Cosa viene dopo la recessione del secolo? | Di Christian Kreiß

Cosa succede dopo? Cosa ci aspetta?

Un punto di vista da Christian Kreiß.

Qualche settimana fa, quando sono apparsi gli ultimi dati economici del secondo trimestre del 2020, si è registrata una “recessione del secolo”, il peggior crollo economico nell’arco di un quarto della storia economica mondiale.1 Ma cosa significa questo per noi? E soprattutto: cosa succederà dopo?

Recentemente sono stati pubblicati due interessanti studi in questo contesto: il 16 settembre dall’OCSE: “Coronavirus: Living with Uncertainty “2 e il 17 settembre da Save the Children/Unicef, uno studio intitolato “150 milioni di bambini in più gettati nella povertà da Covid-19”.3

Secondo lo studio dell’OCSE, l’economia globale ha subito una contrazione di oltre il 10% nei mesi da aprile a giugno 2020 rispetto alla fine del 2019. La produzione economica nel secondo trimestre del 2020 è stata quindi di circa 12 punti percentuali inferiore a quanto previsto dall’OCSE alla fine del 2019. Ciò significa che la potenza economica era quasi un ottavo inferiore a quanto ci si aspettava poco prima. Un ottavo è un bel po’. Immaginate di avere un ottavo di denaro in meno nel bilancio familiare da una settimana all’altra, cosa che è abbastanza evidente per la maggior parte delle persone nella loro vita quotidiana.

Vale la pena di notare, per inciso, che lo studio dell’Ocse accusa in modo fuorviante la pandemia di Covid di aver causato il crollo dell’economia mondiale e non le drastiche misure di blocco imposte dai governi che limitano la libertà. Naturalmente, il virus corona avrebbe potuto essere trattato in modo molto diverso da quello che la maggior parte dei governi della terra ha fatto, come dimostra la Svezia. Allora l’economia non sarebbe crollata così tanto, come dimostra anche l’esempio svedese.

Secondo gli economisti dell’OCSE, il crollo economico non potrà essere compensato così rapidamente. Per la fine del 2021, si aspettano che la potenza economica globale sia ben il cinque per cento più debole di quanto sarebbe stata senza le misure di corona. Tuttavia, questo vale solo per la media di tutti i paesi. I singoli Paesi, soprattutto la Cina (circa meno l’uno per cento) e la Germania (circa meno il due per cento) dovrebbero aver ampiamente colmato il divario tra prodotto effettivo e potenziale entro la fine del 2021, mentre altri Paesi continueranno a risentire pesantemente del crollo alla fine del 2021, come l’India (meno il 12 per cento), il Messico (meno il nove), il Brasile e la Turchia (meno il sei per cento ciascuno).

Nel complesso, gli autori dello studio dell’OCSE ipotizzano che i paesi industrializzati si riprenderanno dal crollo molto più rapidamente dei paesi emergenti o in via di sviluppo. La ragione principale è che i paesi industrializzati hanno molti più capitali e muscoli finanziari rispetto ai paesi poveri e sono quindi più facili da prendere contromisure economiche.

Questo ci porta al secondo studio di questa settimana, di Save the Children o dell’UNICEF. Anche in questo caso, va sottolineato all’inizio che questo studio accusa in modo fuorviante anche la “pandemia” o “Covid-19 E le misure di blocco” per tutta la miseria descritta, il che è sbagliato, perché sono state le misure del governo contro il virus di Covid a causare tutte le disgrazie, non il virus in sé, che avrebbe potuto essere affrontato in modo del tutto diverso e potrebbe essere affrontato ancora oggi in modo del tutto diverso. E’ solo che non lo vogliono.

Come suggerisce il titolo, dallo scoppio della crisi di Covid, altri 150 milioni di bambini sono già stati spinti nella povertà. La povertà è definita come povertà multidimensionale, cioè quando un bambino non ha accesso all’istruzione, alla salute, all’alloggio, al cibo, ai servizi igienici o all’acqua. Secondo questa definizione, circa 1,2 miliardi di bambini nei paesi emergenti o in via di sviluppo soffrono attualmente di questo tipo di povertà multidimensionale. Almeno il 45 per cento dei bambini di oltre 70 paesi poveri studiati non è in grado di soddisfare almeno uno dei bisogni fondamentali sopra elencati. Non solo l’isolamento forzato ha aggiunto 150 milioni di bambini poveri, ma quelli che prima erano già in povertà sono stati gettati ancora più in profondità e molti bambini vivono la miseria come mai prima d’ora a causa delle misure di Covid.

La relazione è molto pessimista sul futuro. La situazione dovrebbe peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi. “È particolarmente preoccupante che siamo più vicini all’inizio che alla fine della crisi”, cita un alto esperto dell’UNICEF. La “crisi dell’istruzione globale storicamente più grande degli ultimi mesi ha fatto sì che le prospettive future per molti milioni di bambini si siano drammaticamente aggravate.

Già a luglio Oxfam ha pubblicato uno studio4 secondo il quale il numero di persone che muoiono di fame sulla terra aumenterà di circa 120 milioni o dell’82% fino a 270 milioni a seguito delle misure di blocco. Entro la fine del 2020, si prevede che altre 12.000 persone al giorno moriranno a causa delle misure di corona. Nell’aprile 2020, il numero massimo di persone che muoiono con o a causa della corona era di poco superiore a 10.000, il che significa che, secondo Oxfam, è più probabile che muoiano più persone a causa delle misure di corona che a causa del virus stesso. “La fame ci ucciderà probabilmente più velocemente del virus corona “5 lo studio ha dichiarato letteralmente.

Inoltre, l’età media di coloro che muoiono in tutto il mondo da o con Covid è di 80 anni o più.6 Al contrario, la maggior parte di coloro che muoiono di fame sono bambini. Il numero di anni di vita distrutti dalle misure di blocco covide è quindi probabilmente molto più grande degli anni di vita salvati. L’economista Raffelhüschen calcola un fattore di 200 per la Germania, vale a dire che le misure di blocco tedesche distruggono fino a 200 volte più anni di vita di quanti ne vengono salvati7 . A mio parere, la cura – le misure di blocco – è molte volte peggiore della malattia corona.

Allo stesso tempo, Oxfam sottolinea che dall’inizio del 2020, otto delle dieci maggiori aziende alimentari hanno versato ai loro azionisti un totale di 18 miliardi di dollari, dieci volte di più di quanto sarebbe necessario, secondo i dati dell’ONU, per eliminare la fame nel mondo.

Va anche notato di sfuggita che, secondo il Wall Street Journal, la percentuale di “famiglie che a volte o spesso soffrono la fame” negli Stati Uniti è passata da quattro a oltre il 10 per cento dopo le misure di blocco degli Stati Uniti, e da quattro a circa il 14 per cento delle famiglie con bambini.8 Ciò significa che circa un bambino su sette negli Stati Uniti vive attualmente “in condizioni di insicurezza alimentare”, cioè non ha un approvvigionamento alimentare sicuro. La maggior parte di ciò è dovuta alle misure Covid del governo.

Ebbene, i bambini affamati del Terzo Mondo sono lontani da noi, almeno finché non arrivano sotto forma di flussi di rifugiati. Allora, cosa dobbiamo affrontare noi abitanti di paesi industriali ricchi, economicamente e socialmente? Presumo che gli economisti dell’OCSE si sbagliano – come spesso accade – nelle loro previsioni. Questo modello economico presuppone un ritorno graduale al percorso di crescita precedente sotto forma di una curva a V allungata. Ciò di cui il modello non tiene conto, o tiene troppo poco conto, a mio avviso, sono le grandi montagne di debiti e di denaro che sono sorte negli ultimi decenni.

Gli errori di previsione degli economisti mainstream sono all’ordine del giorno. Non solo quasi tutti gli economisti non hanno visto avvicinarsi una crisi finanziaria nel 2007, ma hanno anche elogiato strutture particolarmente malsane, ad esempio la Spagna fino al 2007. Poco dopo l’introduzione delle dure misure di blocco in Germania alla fine di marzo, il nostro Consiglio degli esperti economici (i “cinque saggi”) sotto Lars Feld ha previsto che l’economia tedesca si sarebbe ridotta del 2,8% nel 2020 per poi crescere del 3,7% nel 2021. Anche nel peggiore dei casi, non ci sarebbe stato un crollo così grave come nel 2009.9 E questo in un momento in cui i mercati azionari mondiali avevano appena vissuto il peggiore crollo borsistico di tutti i tempi (tra il 20 febbraio e il 23 marzo l’S&P 500 era crollato di un terzo).10 In breve, la previsione del Consiglio tedesco degli esperti economici di fine marzo non era molto esperta.

Il debito globale ammonta attualmente a ben il 350 per cento del prodotto nazionale mondiale. Misurata in termini di potenza economica globale, è circa raddoppiata negli ultimi 50 anni.11 Il 350 per cento è una montagna di debiti talmente grande che è impossibile ripagarla in termini reali.12 Inoltre, la massa monetaria della banca centrale negli USA è attualmente di circa 7.000 miliardi di dollari. Prima della crisi finanziaria del 2007, era di circa 800 miliardi.13 Il numero di dollari della banca centrale è così quasi triplicato negli ultimi 13 anni. Colloquialmente, questo è giustamente chiamato “avviare la stampa del denaro”. L’offerta di moneta della banca centrale della BCE ammonta attualmente a circa 6.500 miliardi di euro ed è quindi aumentata di ben sei volte negli ultimi 15 anni circa.14 Questa espansione dell’offerta di moneta della banca centrale è stata definita “quantitative easing”. Nello stesso periodo, tuttavia, il potere economico non è cresciuto quasi quanto la massa monetaria.

La montagna di debiti e di denaro è così cresciuta molte volte più velocemente della reale potenza economica negli ultimi decenni. Ciò significa che i creditori, cioè coloro che tengono in mano le banconote, credono oggi, come 50 anni fa, che l’importo delle banconote abbia un valore reale, cioè il valore delle banconote. Ma questo è un grande errore o un’illusione.

Non mi riferisco all’inflazione, in altre parole alla svalutazione strisciante del denaro, che abbiamo praticamente sempre visto nel dopoguerra, ma alla copertura dei debiti e del denaro, indipendentemente dall’inflazione. Concretamente, una pagnotta di pane, un taglio di capelli o un’auto erano indebitati solo la metà di una generazione fa e solo un quinto o un decimo del denaro contante o della banca come oggi.

In altre parole: un estratto conto che mostra la presenza di un milione di euro o di dollari nel conto titoli sotto forma di obbligazioni e di depositi a vista non è quasi più coperto da una considerazione reale oggi come lo era una generazione fa. Se tutti i possessori di banconote e obbligazioni cercassero oggi di convertire le loro carte in beni e servizi reali, si renderebbero conto, a differenza di una generazione fa, che così tanti beni e servizi non esistono affatto.

Insomma, nonostante l’esplosione del debito e del denaro, oggi viviamo nella convinzione che le nostre banconote siano ancora coperte da una reale performance economica, proprio come in passato. Ma non sono stati completamente coperti per molto tempo. Se ci risvegliamo da questa dolce illusione, vivremo delle spiacevoli sorprese. Ed è qui che entrano in gioco le carestie dei mercati emergenti sopra descritti. Da un lato, questi paesi sono peggiori acquirenti dei nostri prodotti a causa del ridotto potere d’acquisto o dei disordini in arrivo. D’altro canto, i loro problemi di indebitamento si ripercuoteranno anche sui paesi industrializzati ricchi, al più tardi quando i mercati obbligazionari e valutari si troveranno in difficoltà e le banche creditrici o gli investitori occidentali dovranno svalutare i loro portafogli. Ciò avrà probabilmente un impatto negativo anche sui nostri mercati finanziari.

In alternativa, potremmo anche essere svegliati da un crollo dei mercati obbligazionari societari perché troppe aziende nei paesi industrializzati falliscono a causa dei blocchi e non sono quindi in grado di rimborsare i loro debiti. Negli ultimi 10 anni molte aziende hanno assunto un elevato livello di indebitamento e sono state in grado di servirlo grazie alla politica di tasso d’interesse zero delle banche centrali. A tassi di interesse “normali”, alcune di queste aziende avrebbero dovuto dichiarare fallimento già da tempo, parola chiave “aziende zombie”. Oppure i mercati azionari crollano quando la crescita economica attesa e prevista e quindi la crescita dei profitti al prezzo dei mercati azionari non arriva.

Vedo quindi tre possibilità:

1. o c’è un taglio ufficiale del debito. Ma questo significa allo stesso tempo un taglio del patrimonio dei creditori, cioè dei detentori dei titoli di debito. Penso che sia improbabile, perché i multimilionari e i miliardari che detengono la stragrande maggioranza di queste rivendicazioni si difenderanno da questo taglio dei beni. E la loro influenza sulla politica è MOLTO grande, a dir poco.

2. le banche centrali stanno cercando di raddoppiare o triplicare i prezzi nell’arco di forse 10 anni, ossia di creare un’inflazione media del 5-20% all’anno nell’area del dollaro e dell’euro per alcuni anni. Ciò corrisponderebbe anche a un taglio del debito (reale) del 50-66 per cento, perché l’inflazione semplicemente svaluta parzialmente i titoli monetari in termini reali. In considerazione dell’elevato tasso di disoccupazione e del calo del potere d’acquisto di massa, tuttavia, sarà probabilmente molto difficile per le banche centrali dare il via all’inflazione.

3 Se nessuna di queste due cose avrà successo, ci sarà probabilmente un’ondata di fallimenti, una crisi finanziaria, fallimenti bancari, insolvenze dello Stato, disoccupazione di massa, caos e disordini. Anche i fallimenti di imprese, statali e bancari sono un taglio del debito, ma disordinato e caotico che rischia di innescare una spirale discendente con gravi, a volte incalcolabili, conseguenze macroeconomiche e sociali.

Penso che una riduzione ordinata del debito sia la migliore, l’inflazione, anche se è miserabile per un paese, è al secondo posto o meno male. Ho paura della soluzione numero tre. Spero che risolveremo la riduzione del debito con la ragione o con l’inflazione. In ogni caso, credo che il modello di previsione a V degli economisti dell’OCSE, in dolce crescita, sia un’illusione.

Temo che non ci sarà modo di tornare indietro agli anni prima del 2020. L’isolamento forzato imposto dallo Stato è stato ed è un taglio così grave non solo per le nostre libertà civili e la nostra democrazia, ma anche per la nostra vita economica, che un ritorno agli anni relativamente buoni prima del 2020 è, a mio parere, impossibile. Ci troviamo di fronte a cambiamenti sociali molto significativi e probabilmente a tensioni economiche e soprattutto sociali molto forti. Temo che i disordini di Stoccarda e Francoforte siano stati solo l’inizio – se non cambiamo subito rotta.

All’autore:
Prof. Dr. Christian Kreiß, nato nel 1962: ha studiato e conseguito il dottorato in economia e storia economica alla LMU di Monaco. Nove anni di attività professionale come banchiere, di cui sette come banchiere d’investimento. Dal 2002 professore all’Università di Scienze Applicate di Aalen per la Finanza e l’Economia. Autore di sette libri: Gekaufte Wissenschaft (2020); Das Mephisto-Prinzip in unserer Wirtschaft (2019); BWL Blenden Wuchern Lamentieren (2019, insieme a Heinz Siebenbrock); Werbung nein danke (2016); Gekaufte Forschung (2015); Geplanter Verschleiß (2014); Profitwahn (2013). Tre inviti al Bundestag tedesco come esperto indipendente (Verdi, Sinistra, SPD), membro del sindacato di ver.di. Numerose interviste a televisioni, radio e riviste, conferenze pubbliche e pubblicazioni. Homepage www.menschengerechtewirtschaft.de

1 Reuters 30.7.2020: Wirtschaft bricht in Rekordtempo ein – “Jahrhundertrezession”: https://de.reuters.com/article/deutschland-bip-idDEKCN24V19I; „A Crisis like no other“; https://tradingeconomics.com/united-states/gdp-growth Stand 6.8.2020: „It is the biggest contraction ever“

2 file:///C:/Users/00413/Documents/Hintergrund-Info/oecd%2016th%20sep20.pdf

5 „Hunger may kill us before coronavirus“

11 Weltbank Januar 2020

+++

Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.

+++

Fonte dell’immagine: Andrey_Popov / shutterstock

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort