I protettori climatici del latte-macchiato | Di Roland Rottenfußer

Nei suoi effetti sul clima e sulla salute, la produzione di latticini è pessima quanto la produzione di carne.

Un punto di vista di Roland Rottenfußer.

È l’enorme punto cieco dei dibattiti politici in corso: Se guardiamo alle due questioni politiche più importanti degli ultimi due anni – il clima e la corona – vediamo che in entrambe le crisi l’agricoltura industriale è stata massicciamente alla radice del problema. Tuttavia, i media raramente ne fanno un problema – a meno che non si tratti di uno scandalo “cospicuo”, come nel caso di Tönnies, che scuote la repubblica. E anche in questo caso raramente si traggono le giuste conclusioni. Quasi mai si consiglia di ridurre drasticamente il proprio consumo di carne e latte, anche se questo sarebbe amaramente necessario. Per inciso, ciò è dovuto anche al fatto che gli alimenti di origine animale – soprattutto se contaminati da sostanze nocive – indeboliscono il sistema immunitario umano, il che aumenta anche la suscettibilità ai temuti virus. Ma soprattutto perché la produzione di carne sul nostro pianeta è la scrofa ambientale numero uno. E il latte? Peggiora le cose.

Il latte macchiato è stato di recente una frequente fonte di scherno contro una presunta élite urbana arrogante, soprattutto nell’ambiente degli elettori verdi. In effetti, il latte macchiato non è eccessivamente elitario di questi tempi. Misurato rispetto al costo sociale complessivo della produzione di latte, la bevanda è in realtà abbastanza economica. Le persone che avrebbero preoccupazioni etiche sulle salsicce bianche di solito non fissano un livello così alto per i prodotti caseari. Pensano di essere moralmente al sicuro. Ma una semplice considerazione dimostra che questo è sbagliato. La stragrande maggioranza dei danni ambientali non è causata dalla crudeltà verso gli animali (che ovviamente è anche una cosa negativa), ma dalla mera esistenza di un numero così elevato di animali. La mucca da latte inquina il clima allo stesso modo della mucca da carne.

Anche per coloro che non sono così interessati all’ambiente e alla sofferenza degli animali, una cosa dovrebbe essere sulle loro unghie: la loro stessa salute. Per tutti coloro per i quali le considerazioni etiche sono “salsicce”, purché la salsiccia abbia un buon sapore, John Robbins fornisce nel suo libro “Nutrition for a New Millennium” (1) alcuni argomenti che nessuno può ignorare.

La moderna agricoltura industriale richiede anche un prezzo elevato da noi umani. La carne sui nostri piatti contiene residui di pesticidi, ormoni, sostanze che favoriscono la crescita, insetticidi, tranquillanti, isotopi radioattivi, erbicidi, antibiotici e stimolanti dell’appetito. Il mangiatore di carne umana, poiché si trova alla fine della catena alimentare, funge da “deposito finale” per tutte queste sostanze.

I bambini aspirano letteralmente questi residui inquinanti con il latte materno. Ma anche il consumo di prodotti a base di latte vaccino da parte degli adulti non è privo di problemi. Questo è ciò che il portale sagneinzumilch.de elenca:

“Gli antibiotici sono utilizzati, oltre che per il contenimento delle mastiti, anche come aiuto all’albero per l’aumento della produzione, che non è ufficialmente consentito, ma difficilmente si può distinguere dall’uso come farmaci. Inoltre, nel latte possono essere presenti pesticidi, erbicidi, residui di disinfettanti (principalmente cloroformio) e sostanze nocive (metalli pesanti, PCB), che ad esempio attraverso l’alimentazione animale vengono lasciati come residui nel latte e talvolta vengono resi pubblici sotto forma di scandali alimentari”.

Infezioni virali come risultato di un allevamento intensivo di bestiame

Qualcosa si aggiunge, che è diventato sempre più evidente solo con la crisi di Corona. L’agricoltura industriale ha contribuito notevolmente ad aumentare la probabilità di diffusione di tutti i tipi di agenti patogeni. Naturalmente, i lettori di questa pagina sanno che Sars-CoV-2 non è un virus killer eccezionalmente pericoloso e che la copertura della stampa è esagerata a questo proposito. Ciononostante, la lobby farmaceutica e i politici e gli esperti ad essa associati non avrebbero avuto tanta facilità a cercare di farci entrare nel panico pandemico se le condizioni dell’industria di trasformazione della carne e del latte non avessero contribuito a creare una situazione esplosiva. Alcuni fattori tipici della nostra “civiltà” favoriscono la comparsa di nuovi tipi di virus e la loro diffusione:

  • Le condizioni anguste delle stalle e l’igiene a volte pessima.
  • La situazione sociale dei lavoratori coinvolti nella lavorazione dei prodotti animali.
  • Troppo contatto tra l’uomo e gli animali come risultato di una coesistenza densa.
  • Troppo contatto tra le diverse specie animali, perché l’uomo sta limitando sempre più gli habitat degli animali selvatici.

Il biologo Clemens G. Arvay ha descritto in dettaglio molte di queste interrelazioni nel suo nuovo libro “Wir können es besser”. Così scrive Arvay:

“L’impiego di manodopera a basso costo, che nei macelli, ad esempio, deve eseguire pesanti lavori a cottimo sulla catena di montaggio ed è alloggiata in condizioni anguste e poco igieniche, non solo rappresenta una forma inaccettabile di sfruttamento, ma può anche favorire la formazione di cluster nella diffusione dell’infezione. L’epidemia di COVID-19 in Italia è già legata a questa discutibile pratica” (2).

Un altro importante problema di salute è creato dalla continua restrizione della biodiversità.

“Per quanto riguarda il cibo, va anche detto chiaramente che il nostro consumo di carne deve essere ridotto. Come ho già detto in questo libro, stiamo nutrendo le risorse del mondo per i nostri animali da allevamento, contribuendo così alla distruzione della biodiversità. Ma questa sarebbe la nostra migliore protezione contro le epidemie e altre minacce per la salute” (3).

Un esempio: A causa della scarsità di cibo – perché i loro habitat erano sempre più affollati dall’attività umana – i pipistrelli in Cina sono fuggiti nelle grandi città.

“Più gli ecosistemi intatti si restringono, più i rappresentanti delle diverse specie, compresi noi esseri umani, si avvicinano, anche se non hanno avuto alcun contatto tra loro nel corso della storia evolutiva” (4).

I virus cambiano così più facilmente i loro proprietari e incontrano specie il cui sistema immunitario non è abituato a loro. Le zoonosi, ossia le malattie infettive che possono diffondersi dagli animali all’uomo, sono quindi sempre più probabili.

Una forma più intelligente di egoismo

Tutti i fattori di rischio sopra citati sono causati anche dall’industria lattiero-casearia, soprattutto perché anche l’alta densità di “animali da allevamento” in un’area inquina l’ambiente e mette in pericolo la biodiversità. Riassumiamo ancora una volta i fattori che influiscono sul clima nella produzione di carne e latticini. Ho spiegato questi fatti in modo più dettagliato nel mio articolo “I protettori del clima della salsiccia bianca”:

  • Scoregge di mucca e rutti (emissione di gas metano),
  • Il consumo di terra attraverso la zootecnia e la coltivazione di colture foraggere,
  • Il consumo di acqua per l’allevamento e la coltivazione di colture foraggere,
  • Inquinamento delle acque e del suolo da letame,
  • Inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria attraverso altri diserbanti,
  • Morti di insetti e uccelli a causa di habitat scomparsi o avvelenati,
  • radura di foreste vergini per la coltivazione di foraggio.

Se guardiamo a questo, arriviamo alla conclusione che non è la crudeltà animale ad essere dannosa per il clima – è “solo” uno scandalo triste e particolarmente ripugnante che deve essere urgentemente messo fine – no, ciò che è dannoso è soprattutto la mera esistenza di “animali da fattoria” in così grande numero: il loro bisogno di vita e i loro escrementi. Ciò significa che chi non vuole che gli animali soffrano deve astenersi dal mangiare cibo per animali. Ma: anche coloro che non si preoccupano degli animali perché li considerano creature primitive che non sono degne di protezione e che sono molto al di sotto del loro livello dovrebbero fare a meno del cibo animale, purché siano interessati a fermare la crescente catastrofe climatica.

Quindi, ovunque il problema principale non è la crudeltà verso gli animali, ma l’esistenza di queste creature in numero eccessivo, il latte è cattivo come la carne.

Perché la mucca produttrice di latte scorreggia, produce letame liquido e consuma terra, acqua e cibo per piante proprio come la mucca produttrice di carne.

Come sono collegate la produzione di latte e di carne

Qui devo tornare un po’ indietro per chiarire che la produzione di latte non è affatto un “peccato” veniale. Superficialmente, la questione è chiara: vedo una mucca davanti a me e penso a ciò che è peggio: ficcarle un coltello da macellaio in gola o afferrarle i capezzoli con le mani e tirarle un bicchiere di latte. Visto in questa luce, il mangiatore di carne è un orco, il bevitore di latte, invece, è l’innocenza stessa. Ma non è così semplice. La produzione di carne e di latte sono strettamente intrecciate.

In generale, i consumatori sono dell’opinione che le mucche in qualche modo danno sempre il latte. Che male c’è se la gente ne prende un po’? Le mucche, infatti, non sono diverse dalle “femmine” di altri mammiferi, compresi gli esseri umani: danno il latte solo quando hanno appena partorito. Per garantire il mantenimento della produzione di latte, le vacche devono quindi essere mantenute sempre in stato di gravidanza artificiale. Vengono inseminati contro la loro volontà con sperma di toro.

I vitelli ora, ai quali il latte delle mucche è in realtà destinato, sono concorrenti per gli esseri umani che riducono la produttività. I ladri sono praticamente offesi perché i legittimi proprietari bevono il latte da loro. I vitelli vengono quindi strappati alle madri in tenera età e tenuti in piccole gabbie individuali. Le mucche partoriscono un solo vitello all’anno, e in tutta la loro vita di solito solo quattro in media. Se la loro produzione di latte diminuisce, entrano nella produzione di carne bovina. Quindi non solo quando sono mucche arrabbiate e la loro carne è diventata dura, ma già nella mezza età, quando la loro produzione di latte non raggiunge più l’optimum desiderato. La stessa mucca viene quindi usata due volte: prima da chi beve il latte con una buona coscienza, poi da chi mangia la carne con (a volte) una cattiva coscienza.

Poiché un allevatore non può aumentare arbitrariamente il numero di posti per le vacche, per ogni vacca messa fuori servizio e macellata per motivi di età viene trasferito un vitello. Tuttavia, come abbiamo sentito prima, le mucche partoriscono in media quattro di loro nel corso della loro vita. Cosa succede agli altri tre? Per quanto riguarda gli esemplari maschi, si può pensare alla risposta: carne di vitello. Ma anche uno dei due vitelli femmina finisce nella produzione di carne.

Così, se tutto il paese smettesse improvvisamente di mangiare carne, ma i prodotti lattiero-caseari continuassero ad essere consumati, gli allevatori non saprebbero più cosa fare con gli animali in eccedenza. Come i pulcini maschi, sarebbero un caso per il trinciatutto. “Fortunatamente”, tuttavia, ci sono abbastanza acquirenti per la carne di vitello bianca morbida e fiorita e per la carne bovina forte e fibrosa.

Quindi il punto è: tre quarti delle mucche da latte, che apparentemente servono solo per fare formaggio, yogurt e cioccolato, vengono comunque utilizzate per la produzione di carne, e il restante quarto muore dopo una breve vita “movimentata” molto prima della loro morte biologica. Per non parlare delle estreme difficoltà psicologiche che insorgono quando le madri di bestiame e i loro figli vengono separati precocemente. I vegetariani non possono limitarsi a trovare delle scuse, non mangiano nemmeno i muscoli, ma piuttosto dei piatti di formaggio misti con lo zabaione.

L’immagine è simile con le uova: I galli vanno nel tritatutto o come polli nel congelatore; i polli vengono sistemati non appena non sono più “in grado” di farlo. Ma almeno l’emissione di gas metano da parte dei polli è considerata trascurabile.

Tre argomenti contro il cibo per animali

Ci sono tre gruppi di argomenti contro l’alimentazione animale: la salute, l’etica (orientata al benessere degli animali) e l’ecologia. Le scoperte sugli effetti nocivi per la salute di carne, uova e latticini possono essere respinte dicendo che le persone ne mangiano relativamente poco (“dieta mista equilibrata”) e prestano attenzione alla qualità biologica (nessun antibiotico nella carne).

Le questioni etiche possono essere ignorate finché si è sicuri del tacito accordo della maggior parte degli esseri umani e si sopprime la verità sulla “zootecnia da fattoria”.

Ma che dire dell’argomentazione sul clima? Per una volta, non pensare agli animali a questo punto. Non sprecate i vostri pensieri su maialini castrati, pulcini fatti a pezzi, vitelli strappati alle madri, animali macellati non completamente anestetizzati, bovini ruggiti nel recinto e disperati per il trasporto di animali lunghi chilometri, agnelli sanguinanti, metà di maiali puzzolenti tagliati meccanicamente in pezzi umani, milioni di creature stipate che non vedranno mai un raggio di sole nella loro vita. Non lasciate che queste immagini sorgano nella vostra testa. Non pensarci.

Ma pensa a te stesso.

Come abitante di un pianeta sempre più surriscaldato, da cui scomparirà poco a poco tutto ciò che lo rendeva degno di essere vissuto e amato – fino a quando alla fine non sarà più possibile vivere su di esso.

Questo terzo gruppo di argomenti, quelli relativi alle questioni ambientali e climatiche, sarà sempre più difficile da cancellare. Diventerà sempre più difficile giustificare il motivo per cui uno ha usato i propri poteri spirituali per difendere uno stile di vita sbagliato contro i critici, invece di cominciare a praticarne uno giusto.

“Do-gooders” – sì, per favore!

Ciò che la sofferenza concreta delle singole amabili creature non può portare, forse un termine astratto come “il clima” porterà ora. L’alternativa è mangiare salsiccia nel deserto o patate fritte in un paesaggio fertile. Naturalmente questa osservazione non è abbastanza complessa. Ci sono altri killer climatici e anche altre alternative alimentari. Ma la tendenza è giusta.

Quando l’ultimo uccello è morto, è meglio trasmettere un file con i canti degli uccelli dei “vecchi tempi”. Quando l’ultima ape è morta, si può mangiare un pane alla Nutella al posto del miele. Ma quando questo pianeta sarà morto, non ce ne saranno più.

L’argomento del clima metterà sempre più sulla difensiva chi si aggrappa al vecchio stile di vita basato sul consumo di carne e latte. Sempre più spesso – man mano che le argomentazioni razionali si esauriscono – la negazione e il distogliere lo sguardo rimarranno come ultima risorsa. Questo è un metodo che purtroppo molti protettori del clima hanno scelto: Per lo più chiedono “solo” di chiudere le centrali elettriche a carbone e di introdurre tasse sulla CO2, e di far volare i jet in tutto il mondo con minore frequenza. Tutte le cose giuste. Ma non c’era qualcos’altro?

Male come l’industria della carne

Infine, ma non meno importante, l’argomento del clima rivela anche una scomoda verità: per quanto riguarda la sofferenza degli animali, l’industria casearia è un po’ più misericordiosa dell’industria della carne (anche se non così innocua come vorremmo pensare); ma dove è in gioco la mera esistenza di animali in così grande numero (consumo di acqua, terra e piante, “scorregge di mucca” e simili), l’industria casearia è pessima quanto l’industria della carne. Lì non importa se si tocca il latte di una mucca con una leggera presa della mammella o se lo si macella immediatamente: La mucca è lì, emette gas metano nell’atmosfera, il suo letame acidifica il terreno, consuma una quantità eccessiva di spazio coltivando le piante di cui ha bisogno per il suo nutrimento.

Naturalmente, sembra contraddittorio essere un amante degli animali e allo stesso tempo esigere una drastica riduzione del numero di “animali da fattoria”. Ma basterebbero poche generazioni di animali per ridurre in modo significativo i problemi etici ed ecologici sorti con la sterilizzazione e la conversione sistematica alla coltivazione biologica delle piante.

E anche se la situazione radicalmente minacciosa in cui ci troviamo suggerisce che dovremmo cambiare il nostro comportamento di consumatori altrettanto radicalmente – è importante sapere che non solo i vegani “perfetti” danno un contributo prezioso. Qualcuno che mangia solo 9 invece di 10 cotolette al mese ha fatto tanti progressi quanto qualcuno che passa da una cotoletta a 0. Anche se sono determinato a fare molto di più di un semplice “Veggie Day” alla settimana, può essere rassicurante per le persone che non possono essere così coerenti al momento sapere Ogni piccolo passo del cambiamento dietetico conta. E anche le lunghe distanze iniziano con il primo passo.

Tuttavia, naturalmente vale quanto segue: il tempo sta per scadere. Se tutti sostituiscono il Leberkäsesemmel con un rotolo di pane Emmentaler alle 9 del mattino, non sarà sufficiente.

In una conferenza di Robert Habeck a Peißenberg, i contadini hanno manifestato con lo slogan: “Se vuoi fare pubblicità con le api, lascia morire i contadini”. Sembra particolarmente squallido, anche a prima vista, preferire creature così umili come gli insetti alla “Corona del Creato”. Ma l’argomento è valido solo in parte perché le api sono benefiche per l’intero ecosistema e quindi per gli esseri umani.

I prezzi bassi del latte, sotto i quali i contadini gemono, sono – se lasciamo da parte le argomentazioni ecologiche ed etiche contro il latte – uno scandalo. Sono dovuti alla produzione e alla distribuzione di cibo nelle condizioni del capitalismo. I consumatori vogliono comprare tutto a buon mercato – e a volte devono farlo, per motivi finanziari. I grossisti lasciano che i loro clienti siano i re – a spese dei fornitori, i cui dipendenti a volte devono lavorare come schiavi.

Gli agricoltori soffrono, sì, ma le mucche ne soffrono di più. L’attivista per il benessere degli animali e autore V.C. Herz scrive a questo proposito:

“A proposito, è soprattutto la mucca che paga il prezzo del latte a buon mercato. Un allevamento aggressivo per la massima produzione di latte danneggia gli animali. Le mucche di oggi hanno una qualità di vita significativamente peggiore, si ammalano più spesso e vengono macellate prima a causa del calo della produzione di latte. La vittima del prezzo del latte è quindi la mucca, non il contadino”.

Praticare la compassione

Ho spiegato perché le ambizioni del benessere degli animali non sono assolutamente necessarie per sostenere una drastica riduzione del cibo animale oggi e per praticarla nella vita di tutti i giorni.

L’unica forma di compassione necessaria per questo è l’autocommiserazione, che è sufficientemente disponibile nella nostra società. Abbiate compassione per voi stessi e per le tante altre persone che devono vivere su un pianeta sempre più desolato.

Tuttavia, mentre vi saluto, vorrei anche esortarvi a mostrare compassione per le altre forme di vita. È anche un guadagno per voi stessi se mantenete il vostro cuore senziente. C’è una predisposizione alla compassione dentro di te – qualcosa che probabilmente era vivo dentro di te quando eri un bambino e che inorridiva al pensiero che qualcuno potesse fare del male al “dolce” coniglio o all’agnello. La maggior parte di noi si è fatta portare via qualcosa e ne è stata svezzata, che è una delle cose più preziose che siamo in grado di fare.

Riprendiamoci questa parte soppressa della nostra personalità – con consapevolezza, con sguardo, con informazioni utili – e poi con “rinuncia”. Rinuncia, che in realtà significherebbe solo un dolce cambiamento di ciò che ci piace in futuro.

Roland Rottenfußer, nato nel 1963, dopo aver studiato tedesco ha lavorato come redattore di libri e giornalista per diverse case editrici. Dal 2001 al 2005 è stato redattore presso il collegamento spirituale della rivista “Zeitpunkt”. Attualmente lavora come redattore, copywriter di libri e autore scout per Goldmann Verlag. Dal 2006 è caporedattore di Hinter den Schlagzeilen

Fonti:
(1) John Robbins, Nutrizione per un nuovo secolo, Hans-Nietsch-Verlag
(2 ) Clemens G. Arvay, We can do better, Quadriga Verlag, pag. 152.
(3) Ibidem, p. 234
(4) Ibidem, p. 32

+++

Nota sull’articolo: Il testo attuale è apparso per la prima volta su “Rubikon – Magazin für die kritische Masse“, nel cui comitato consultivo sono attivi, tra gli altri, Daniele Ganser e Rainer Mausfeld. Poiché la pubblicazione è stata fatta sotto una licenza libera (Creative Commons), KenFM si appropria di questo testo per un uso secondario e sottolinea esplicitamente che il Rubicone dipende anche dalle donazioni e ha bisogno di sostegno. Abbiamo bisogno di molti media alternativi!

+++

Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.

+++

Fonte dell’immagine: Alexander Chaikin / shutterstock

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort