Commissione d’inchiesta della Corona – Parte 4 | di Jochen Mitschka

Un insulto ai reali o un processo necessario?

Un punto di vista di Jochen Mitschka.

Nelle parti 1 e 2 di questa serie abbiamo riferito in occasione della prima audizione del Comitato Corona, dal titolo “Imparare dalla commissione d’inchiesta sull’influenza suina” (1). La terza parte descrive la prima parte della seconda udienza su “La situazione delle persone nelle case di cura”, che ora prosegue nella quarta parte con la relazione di un badante e di un parente.

Relazione di un caregiver

Il signor Kusch (2) supervisiona 16 persone e riferisce telefonicamente sulle sue attività, soprattutto durante la chiusura delle case di cura.

Ha riferito di casi in cui le persone assistite sono state sedate in modo che si spostassero meno per non lasciare le stanze. Ciò è stato particolarmente frequente durante il confinamento dei residenti nelle loro stanze. Purtroppo la sedazione è stata usata troppo spesso, e quanto più critica era la situazione di cura, tanto più spesso la sedazione veniva usata come “terapia”.

Il signor Kusch ha riferito grandi differenze di trattamento. Ha detto che alcune strutture avevano già iniziato a introdurre misure di protezione per i residenti prima che le misure fossero imposte. Una volta imposti i blocchi di contatto, non avrebbe avuto modo di controllare il trattamento delle persone a lui care. Avrebbe dovuto semplicemente credere a ciò che gli avevano detto le case. I residenti, secondo Kusch, sarebbero stati completamente alla mercé delle case, senza alcuna possibilità che qualcosa potesse essere fatto dall’assistente.

Nelle case in cui le lamentele erano ripetutamente sorte anche prima della loro chiusura, ci sarebbero state difficoltà particolarmente grandi nel rappresentare adeguatamente le persone in cura. Quando ha avuto l’opportunità di fare di nuovo delle visite come badante, avrebbe visto cose che sarebbero state “grossolane”. E’ iniziato con le circostanze esterne (capelli lunghi, scarsa cura in generale). Molte persone che sarebbero state ricoverate dagli ospedali, dopo un ictus o un infarto, sarebbero state “non ammesse”. I pazienti o i residenti sarebbero stati trattati in gran parte solo con farmaci, non con le consuete misure di riabilitazione.

“Ieri ho parlato con un tizio che non è stato al sole quest’anno”. Non ci avrebbe creduto. La persona assistita avrebbe avuto gravi problemi alla schiena, ma poteva ancora camminare su un deambulatore a febbraio, ma questo non era più possibile dopo la chiusura. Ora poteva guidare solo su una sedia a rotelle. In questi casi, gli assistenti spesso dichiarano che la persona assistita non vuole. Ma queste cose sarebbero state le osservazioni più innocue.

Avrebbe visto persone “che volevano uccidersi”. Cosa che avrebbe sentito molte volte. Nel corso di un mese prima della chiusura, ci sono stati circa uno o due casi gravi in cui si poteva parlare di tentativi di suicidio, per lo più dovuti alla solitudine. Ma ora la situazione sarebbe aumentata in modo significativo e sarebbe stata di gran lunga superiore alla media. Per alcuni, il tentativo avrebbe avuto successo, altri si sarebbero semplicemente arresi.

Prima, la gente si sarebbe semplicemente “stancata della vita”. In passato si sarebbe potuto intervenire abbastanza spesso e migliorare la situazione. Ora, inoltre, “la gente non vuole più fare niente, si arrende completamente”. Spiegherebbero che se non fossero trattati, perché dovrebbero continuare a vivere? “Sono qui sdraiato, non ho possibilità di uscire, non devo ricevere visite”. Volevano solo smettere di respirare. “La gente si arrende e muore”. La gente morirebbe di solitudine.

Poi ha riferito di un caso esperto, che sarebbe stato credibile anche perché avrebbe conosciuto i parenti. C’era una donna relativamente giovane con una grave malattia cardiaca. I genitori avrebbero voluto parlarle, almeno al telefono. Poi è stato detto loro che questo non era possibile perché il residente stava dormendo. La famiglia ha poi minacciato di informare il pubblico sul caso se non gli fosse stato permesso di vedere il moribondo. Poi i genitori sono stati ammessi e hanno scoperto che la loro figlia stava morendo. Al partner non è stato permesso di vedere il moribondo. Non hanno potuto farlo a causa del controllo dell’infezione. Solo dopo lunghe suppliche e suppliche gli sarebbe stato possibile dire addio alla donna morente.

La commissione chiede se la già deplorevole situazione prima di Corona sarebbe stata massicciamente aggravata dalle misure di Corona. Questo è stato confermato dal supervisore. “Non ho mai visto nessuno dire ‘grande che questo sia successo ora'”.

Il signor Kusch ha riferito che i residenti sono stati influenzati dalla gestione della casa e dal personale infermieristico. Avrebbero detto: “Volete davvero che questo virus entri in circolazione? Cosa che naturalmente gli anziani negano. Se avesse parlato con gli anziani, avrebbero detto: “Sai una cosa, ho 88 anni, ho 90 anni, ne ho 93… Comunque, pensi davvero che abbiamo paura dell’influenza? No, abbiamo paura di morire qui da soli”. Queste persone non sarebbero nemmeno state intervistate. [In altre parole, sono incapacitati dalle misure di Corona.]

Ha inoltre riferito che le case erano principalmente orgogliose del fatto che il virus non fosse entrato in casa, non si sarebbero sentite responsabili della depressione causata dall’isolamento.

Il signor Kusch ha proseguito spiegando che i cosiddetti “allentamenti” non erano veramente allentamenti. La tendenza sarebbe stata quella di avere finestre sbarrate e persone separate da diversi metri, che parlano sui baby monitor sotto “sorveglianza”. Il signor Kusch era dell’opinione che sarebbe stato più piacevole visitare un prigioniero in carcere che visitare un residente di una casa. Sarebbe quasi impossibile avere una conversazione privata con i residenti.

Mentre prima di Corona ogni misura coercitiva doveva essere confermata da un tribunale, oggi c’è praticamente arbitrarietà in molte case. Se le persone affette da demenza senile non vogliono seguire la regola di restare in camera per due settimane perché potrebbero aver preso qualcosa, spesso la porta è semplicemente chiusa a chiave. Anche il dipartimento della sanità pubblica avrebbe ordinato una quarantena, ma non ha detto come questa dovrebbe essere attuata nelle case per le persone affette da demenza, non si sentiva responsabile per questo. Le case violerebbero anche i requisiti abituali secondo i quali deve essere possibile parlare e avere un contatto visivo continuo quando una persona è rinchiusa.

Ci sarebbero stati casi in cui una casa completa sarebbe stata messa in quarantena perché un residente affetto da demenza aveva brevemente lasciato la casa. … Poco dopo il livestream è stato interrotto.

Successivamente, il signor Kusch ha riferito che in molti casi le misure di corona hanno portato anche alla sedazione dei residenti. Per i politici tutti i casi sono stati archiviati come casi individuali. Il problema sarebbe la conservazione delle prove e la condanna dei colpevoli. Mancherebbero i testimoni, poi sarebbe la testimonianza contro la testimonianza e sarebbe estremamente difficile ritenere responsabili i responsabili delle azioni. Il signor Kusch era dell’opinione che le case si presentassero spesso come vittime.

(Il lavoro del caregiver si concluderebbe con la morte della persona assistita, quindi non avrebbe modo di prendere iniziative in seguito).

Quando la commissione ha chiesto cosa doveva succedere, il signor Kusch ha risposto che sarebbe stato facile. Semplicemente per consentire le visite dei parenti di nuovo senza separare vetro, distanza e guardia. All’ingresso si potrebbero disinfettare le mani, magari metterle su delle liste, e poi avere libero accesso ai parenti [o agli assistenti].

Relazione di un parente

Successivamente è stata consultata la dott.ssa Regina Kühne di Amburgo. Ha una madre demente in una casa di cura in Bassa Sassonia. La madre è stata in casa per oltre tre anni e mezzo, ma è cambiata e questa sarebbe ora la terza casa. In questa casa la madre ha circa un anno.

Dalla commissione è stato poi chiesto di riferire come era la situazione prima e con Corona per un parente.

Prima di Corona sarebbe stata una casa davvero confortevole. Le visite erano possibili in qualsiasi momento. I parenti potevano rimanere quanto volevano. I parenti possono entrare nelle sale comuni, partecipare ai pasti comuni. I parenti potrebbero portare la torta o altre cose. Le passeggiate in comune erano possibili senza problemi, così come le visite dal medico o le escursioni.

Poi è arrivato il 16 marzo, un lunedì, quando la figlia ha parlato al telefono con il capo del servizio infermieristico e il capo infermiere le ha accennato che il giorno dopo avrebbero chiuso la casa. Poi è tornata a casa di sua madre per lasciare lì alcune cose. La direttrice della casa ha poi spiegato che era stata messa sotto pressione perché presumibilmente negligente, perché altre case erano state chiuse in precedenza.

Il 19 marzo, in occasione del 90° compleanno della madre, la dottoressa Kühne aveva organizzato una piccola festa. Sarebbe stato annullato, ma le sarebbe stato detto che almeno avrebbe potuto visitare sua madre in via eccezionale. La madre vive al piano terra e l’accesso era possibile attraverso la porta del balcone senza “entrare” nella casa. Ma nella settimana prima del suo compleanno anche questo è stato cancellato. Le fu offerto di condurre la madre su un balcone per poterla vedere dal giardino.

La dottoressa Kühne ha poi riferito di aver cercato di persuadere la direzione della casa a far uscire sua madre dalla porta per poterla portare a fare una passeggiata nel giardino del complesso, come al solito. Anche questo è stato rifiutato. Sarebbe troppo pericoloso.

La madre della dottoressa Kühne era in cattive condizioni e non era certo che sarebbe sopravvissuta fino al suo novantesimo compleanno. Il giorno del suo compleanno, la madre è stata portata sul balcone ed è stata felice di vedere sua figlia. Ma l’assistente che le stava accanto vietava il contatto diretto. A cinque metri di distanza nella neve si è tenuta una breve conversazione.

In seguito non è stato più possibile alcun contatto. Dopo circa due settimane, un’impiegata aveva chiamato la dottoressa Kühne e le aveva spiegato che un altro parente aveva scoperto il trucco di parlare con un residente attraverso una siepe, e che avrebbe portato lì la madre. Tuttavia, il contatto attraverso la siepe era praticamente impossibile. Alla fine, fu trovato un modo con un cancello come separazione per visitare la madre. Ha poi descritto le difficoltà di spiegare la separazione a una persona affetta da demenza, e come le conversazioni andavano sempre in giro.

Dall’inizio di maggio circa è stata installata una sala visite con una parete di plastica trasparente. La reazione dei residenti e dei visitatori sarebbe stata diversa. Ora la madre può essere di nuovo accompagnata dalla figlia con il rollator. Le regole della distanza sono ancora valide in casa.

Un membro del comitato ha concluso dalle spiegazioni che c’era una sorta di vuoto giuridico per quanto riguarda i contatti, perché le norme del governo statale sono state probabilmente interpretate in modo diverso. Il primo ministro sembra aver detto di voler rendere nuovamente possibile il contatto, ma le autorità sanitarie sembrano insistere sulle vecchie misure igieniche e sulla distanza.

La dottoressa Kühne ha poi riferito della sua lotta con la burocrazia, per esempio come le e-mail sono state inviate in risposta per ore e ore, che non avrebbe risposto affatto alle domande. Si spiegherebbe sempre, praticamente con testi standard, che le misure erano lì solo per interrompere le catene di infezione. Dopo ulteriori indagini, si è fatto riferimento a un nuovo regolamento. Ma come risultato, si sarebbe potuto notare solo che improvvisamente il desiderio del Primo Ministro, o meglio le possibilità di contatto, erano state di nuovo completamente cancellate.

Un sollievo negli ultimi tempi è stato che la dottoressa Kühne ha potuto parlare con sua madre sul balcone sopra la finestra del balcone inclinata. Da due settimane la situazione è stata finalmente alleggerita a tal punto da poter entrare nuovamente nella stanza della madre. Tuttavia, solo con un paradenti, e senza contatto diretto, senza toccare e con una distanza di 1,50 metri.

È stato riferito che il personale era così spaventato che alcuni non andavano a fare la spesa da soli, e si tenevano persino a distanza dai loro figli per paura di portare il virus in casa.

La dottoressa Kühne è una matematica e, alla richiesta della commissione, ha detto di aver trovato le affermazioni del Prof. Homburg molto conclusive, ma non sarebbe stato l’unico ad avere i numeri giusti.

La commissione l’ha ringraziata per le sue spiegazioni e le ha spiegato che ci sono stati molti testimoni che hanno riferito, ma non hanno voluto apparire in pubblico per paura di conseguenze economiche e sociali.

In arrivo

Nel prossimo video riassuntivo riporteremo la terza riunione del Comitato della Fondazione Corona. Si occuperà delle condizioni di Bergamo, più volte citate dai politici e dai media tedeschi come motivo per la necessità di una chiusura in Germania.

  1. https://corona-ausschuss.de/sitzung2/
  2. https://www.deutschlandfunk.de/unfrei-im-heim-menschenrechtsverletzungen-in-der-altenpflege.724.de.html

+++

Grazie all’autore per il diritto di pubblicazione.

+++

Fonte dell’immagine: OvalMedia

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort