The Sanctioned Strike Back | Di Rüdiger Rauls

Per decenni, gli Stati che non si sottomettono agli interessi degli Stati Uniti e ai valori occidentali sono stati perseguitati con sanzioni. Ci sono ora segni di sviluppi che potrebbero annunciare la fine di questo terrore economico? Gli Stati Uniti e l’Occidente dei valori si sono imposti sanzioni mortali?

Un punto di vista di Rüdiger Rauls.

Lotta per la distribuzione

Gli Stati Uniti sono ancora la potenza economica più forte del mondo, ma i cinesi sono alle calcagna. A differenza degli americani, hanno un piano: vogliono diventare leader tecnologici in dieci settori industriali entro il 2025. Gli Stati Uniti e l’Occidente nel suo complesso non hanno nulla da opporre a questo, se non ostacoli.

Non che manchino di competenza scientifica ed economica. Ma a differenza della Cina, l’Occidente manca di coesione sociale. A quanto pare non è più possibile immaginare che i vari gruppi sociali dell’Occidente si stiano coalizzando nell’interesse dello sviluppo economico. Secondo l’Occidente, questo non può che essere l’espressione di un sistema autoritario.

Al contrario, le società occidentali sono divorate dalla lotta di interessi e gruppi sociali per ottenere vantaggi nella distribuzione della ricchezza sociale. Sul piano politico, questo tiro alla fune all’interno delle società corrisponde alle controversie tra gli Stati occidentali sulla distribuzione dei mercati.

Nonostante il superficiale attaccamento ai cosiddetti valori occidentali, essi sono ostili l’uno all’altro. Questa ostilità e questa concorrenza sono più chiaramente evidenti nella politica economica degli Stati Uniti. Sempre più spesso il fratello maggiore molesta i fratelli minori con tariffe, sanzioni e minacce economiche se non ballano al suo ritmo.

L’esempio più recente e smascherante della spietatezza americana è la minaccia statunitense al porto di Sassnitz di distruggerlo finanziariamente se continua a sostenere la costruzione del gasdotto Nord Stream 2. Sono questi i valori occidentali con cui si finge di distinguersi dalle altre aziende? Al contrario, i baroni rapinatori e l’ordine di beccatura dell’allevamento di polli sono quasi civilizzati, o almeno più prevedibili.

Sotto pressione

La domanda è: perché gli americani fanno questo? Dopotutto, sono decenni che sostengono il libero scambio. Erano i rappresentanti e i garanti dell’ordine internazionale del commercio, hanno fatto progredire la globalizzazione. Allora perché questo cambiamento, il ritorno al protezionismo, la preclusione economica e le restrizioni commerciali attraverso tariffe e sanzioni?

Gli Stati Uniti sono un gigante con i piedi d’argilla. Ora si trova in una situazione economica talmente difficile che è sempre meno disposta e in grado di rispettare la legge. L’ordinamento giuridico internazionale è accettato solo se serve gli interessi degli Stati Uniti. Le violazioni del diritto internazionale e dei trattati esistenti sono ormai all’ordine del giorno.

Il motto di Trump: Rendere l’America di nuovo grande, rivela come la potenza economica un tempo più potente del mondo si veda: non più grande. Gli Stati Uniti sono economicamente solo l’ombra della loro antica grandezza. I disavanzi commerciali e il debito pubblico sono in continuo aumento e nessuna delle misure di politica fiscale, nessuna riduzione delle tasse, nessun programma di stimolo economico è stato in grado di fermare questo processo. Al contrario: in seguito, i debiti e i deficit sono stati maggiori di prima. Strutturalmente, gli Stati Uniti sono al verde. Nessun paese ha un debito maggiore.

La situazione è minacciosa e grave. L’agenzia di rating Fitch “prevede che il debito pubblico statunitense salirà al 130 per cento della produzione economica nel 2021 [e ha abbassato] le prospettive di affidabilità creditizia degli Stati Uniti da “stabile” a “negativo”. Già prima della crisi di Corona [il Paese] aveva il debito nazionale più alto di qualsiasi Paese “AAA”(1).

Forza ingannevole

In considerazione del predominio americano sui mercati finanziari e tecnologici, l’idea di una debolezza economica negli USA sembra incomprensibile. Ma questa forza è ingannevole. In primo luogo, i cinesi sono sempre più in competizione con gli americani anche in queste due aree. E in secondo luogo, le società finanziarie e tecnologiche non producono nulla. Entrambi vivono della produzione di beni di altri paesi, in particolare della Cina.

Le aziende tecnologiche distribuiscono o vendono ciò che producono le altre nazioni, oppure rendono più efficienti i processi di produzione grazie al software che sviluppano. Le banche americane finanziano la produzione e gli investimenti in tutto il mondo. Ma tutti loro non producono più nulla che possa assicurare sufficientemente le fondamenta della loro società. Gli Stati Uniti sono diventati ostaggio della divisione globale del lavoro, che essi stessi hanno portato avanti.

Ora, però, stanno distruggendo questa rete sensibile che per anni aveva garantito la loro ricchezza, e così facendo stanno cadendo nella rete che li sosteneva. Quando Corona ha invaso gli Stati Uniti, il Paese non aveva sufficienti dispositivi di protezione, medicinali, attrezzature ospedaliere e forniture mediche. Sarebbe stato sopportabile.

Ma, come la maggior parte dei paesi occidentali, non avevano gli impianti di produzione per produrre tutto il necessario. Se la Cina non avesse dato via migliaia di maschere e respiratori e non ne avesse forniti ancora di più, il bilancio delle vittime sarebbe stato probabilmente ancora più devastante, soprattutto negli Stati Uniti. L’interdipendenza internazionale dell’economia mondiale rende vulnerabili gli Stati che dipendono da forniture di beni da parte di terzi.

L’America produce sanzioni

La situazione è simile in molti altri settori dei beni e della produzione industriale. La Cina produce ciò che è stato sviluppato in Occidente. Ma sempre più la Cina stessa sta sviluppando ciò che produce. La produzione di beni è la fonte della crescente ricchezza del paese. Nella crisi di Corona, la Cina è stata in grado di espandere la sua influenza economica perché, ad esempio, è stata in grado di fornire i prodotti medicali di cui il mondo aveva bisogno. Inoltre, le sue misure per combattere la corona sono state più efficaci di quelle dell’Occidente, il che ha permesso di accelerare la produzione.

La base industriale degli Stati Uniti, come quella di molti altri paesi occidentali, è in costante contrazione. L’America deve importare la maggior parte dei beni di prima necessità, ad eccezione dei prodotti agricoli. Da qui la catastrofica bilancia commerciale con l’estero, soprattutto con la Cina. La maggior parte dei prodotti fabbricati negli USA non sono più competitivi sui mercati mondiali, se non addirittura solo sul mercato interno americano.

Chi altri compra auto americane, oltre a Tesla? Chi compra l’acciaio americano, i macchinari americani? Computer, telefoni cellulari, medicinali e altri prodotti industriali di alta qualità sono prodotti in gran parte in Cina, perché lì la produzione non solo è più economica ma soprattutto più redditizia che negli Stati Uniti. Non per niente le aziende industriali dell’Occidente si sono insediate in Cina. Gli investimenti negli stessi USA sono sempre più spesso effettuati da concorrenti cinesi ed europei che vogliono conquistare il mercato americano per i loro prodotti.

Gli Stati Uniti, soprattutto sotto Trump, hanno reagito a questo calo di competitività delle loro aziende con misure coercitive di carattere economico. I contratti sono stati rescissi e ne sono stati stipulati di nuovi solo a condizioni migliori per gli USA. I dazi doganali hanno reso le importazioni più costose, con l’obiettivo di rendere nuovamente competitivi i prodotti americani rispetto ai fornitori stranieri sul mercato interno americano. Allo stesso tempo, i dazi doganali e il calo delle importazioni dovevano migliorare la bilancia dei pagamenti nei confronti dei creditori in Cina e in Europa.

Con tutte queste misure Trump cercava di far tornare grande l’America. Ma allo stesso tempo ha distrutto le fondamenta del business globale nell’interesse degli Stati Uniti. Per migliorare la situazione economica del suo Paese, non fa più distinzione tra amico e nemico, come dimostra chiaramente l’esempio di Nord-Stream-2. Chi non si inchina alla volontà degli Stati Uniti dovrebbe essere messo in ginocchio con delle sanzioni. I mezzi di pressione per questo sono la forza ancora unica dell’esercito americano e l’accesso al mercato americano. Chi non rispetta le sanzioni contro i paesi terzi deve fare i conti con il fatto di non poter più fare affari sul mercato statunitense.

Ma poiché la situazione per gli Stati Uniti non sta migliorando, il numero di sanzioni e di stati sanzionati è in costante aumento. Nel periodo dal 1950 al 1990 sono aumentati “in modo costante ma relativamente lento … dal 2004 in poi la curva punta verso l’alto”(2). “Gli Stati Uniti, in particolare, hanno un ruolo inglorioso”(3). Mentre la sua performance economica è diminuita, la Cina ha aumentato la sua performance economica, come risulta evidente dai disavanzi commerciali e della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti.

Sanzioni al posto della guerra

Le sanzioni sono un’espressione della debolezza dell’Occidente. Pur presentandosi come una comunità che basa la sua azione sui valori, l’Occidente dei valori è l’unica forza politica al mondo che impone sanzioni ad altri popoli, anche se questo significa la morte di migliaia di persone. Nessun altro paese al mondo lo fa, nemmeno i cosiddetti Stati canaglia.

Ma i popoli del mondo si inchinano sempre meno ai dettami del valore dell’Occidente. E l’Occidente non è più in grado di costringere gli insubordinati a sottomettersi alla sua volontà con la guerra alla maniera degli imperialisti. La Corea e il Vietnam lo hanno dimostrato.

Anche se la FAZ scrive: “Le sanzioni economiche sono più economiche della guerra”, deve anche ammettere “che non sempre hanno l’effetto sperato, come si può vedere in Corea del Nord e in Russia”(4). Poiché, tuttavia, molti Stati hanno ormai armi nucleari e le guerre convenzionali sono troppo costose o incontrano scarso consenso tra la propria popolazione, le sanzioni sono l’unico mezzo di violenza possibile per l’Occidente di valori che possono essere considerati al posto delle guerre. Sono quindi le considerazioni sui costi che tengono l’Occidente dei valori lontano dalle guerre, non quelle morali, come ci si aspetterebbe in una comunità di valori.

Ma le sanzioni sono anche una spada a doppio taglio. Perché non riguardano solo i sanzionati, ma anche le aziende degli Stati che applicano le sanzioni. L’Italia e la Francia, ad esempio, premono sempre più per l’abolizione delle sanzioni contro la Russia nell’interesse delle loro economie. Anche l’industria tedesca si lamenta delle restrizioni imposte dalle sanzioni russe, ma anche dalle misure punitive americane contro l’Iran. Le sanzioni contro altri Stati si incontrano con la protesta non solo lì, ma anche nella loro stessa economia. Ciò rende più difficile la loro attuazione e ne riduce l’effetto.

Gli enormi mercati dei Paesi emergenti rimangono parzialmente chiusi alle aziende occidentali a causa dell’autolimitazione occidentale. Non solo. Questi mercati, con il loro enorme potenziale di abitanti e di bisogni insoddisfatti, sono sempre più sotto l’influenza delle aziende cinesi, che spingono nel vuoto che le sanzioni occidentali stanno lacerando.

Il vincitore è: Cina

Sempre più spesso l’Occidente scopre che le proprie sanzioni sono un pacchetto di stimolo per l’economia cinese. E le reazioni dell’Occidente sono segnate da un’impotenza che rasenta il ridicolo. L’Occidente, tra tutti, accusa la Cina di aver spinto gli Stati sostenuti nella trappola del debito e quindi nella dipendenza economica e politica. Come se il debito di questi Stati fosse sorto solo da quando la Cina è entrata nel commercio mondiale.

L’ampiezza della confusione in Occidente su tutte le questioni che riguardano la Cina è dimostrata dal fatto che molti di coloro che si considerano illuminati adottano più o meno consapevolmente il punto di vista degli opinion leader occidentali(5). Nella convinzione di dover prendere le distanze dalla Cina, non si rendono conto che stanno discutendo nell’interesse di quegli imperialisti che altrimenti li condannano a gran voce.

Sono proprio i paesi industrializzati ad avere i livelli di indebitamento più alti del mondo e non quelli che cercano di sviluppare la propria economia e le proprie infrastrutture attraverso i prestiti cinesi. Anche questo è il risultato di un prestito cinese? La maggior parte dei paesi sono stati coinvolti in una spirale di debiti per decenni, molto prima che la Cina iniziasse a concedere prestiti. L’Argentina, ad esempio, sta barcollando verso il suo nono fallimento nazionale, il settimo dal 1950, tenuto in vita da prestiti occidentali, non cinesi, come tanti altri paesi del mondo.

La preoccupazione del valore occidentale è ipocrita. Perché non è il sovraindebitamento di questi Stati, ma la stabilità delle loro banche. Mentre i loro prestiti sono soggetti al regime del debito del FMI e del Club di Parigi, gli accordi di credito tra la Cina e i suoi mutuatari sono di esclusiva responsabilità delle due parti contraenti, cioè non sono pubblici.

Né il FMI, né la Banca Mondiale, né il Club di Parigi possono quindi stimare con esattezza il debito complessivo di questi Stati e quindi la loro sostenibilità del debito. Se uno di questi paesi non fosse più in grado di servire i suoi prestiti, l’Occidente dei valori o il FMI e la Banca Mondiale si troverebbero nella difficile posizione di dover sostenere questi Stati per non rischiare la caduta delle loro stesse banche.

Se, tuttavia, garantiscono la sostenibilità del debito di questi Paesi con nuovi prestiti, inevitabilmente garantiscono anche la capacità di questi Stati di continuare a servire i prestiti cinesi. In altre parole, ridurrebbero indirettamente anche i rischi di credito cinesi con il proprio denaro, e questo non è affatto nell’interesse del valore occidentale.

La filantropia presentata è solo superficiale per nascondere i veri motivi e gli interessi dietro la facciata della cura. Né il welfare ha mai giocato un ruolo quando, nell’interesse della sostenibilità del debito, sono stati imposti duri tagli sociali ai mutuatari per far sì che le banche occidentali lasciassero fluire di nuovo il denaro.

Il vantaggio della Cina

Nelle condizioni materiali create dalla realtà, l’idealismo occidentale sta raggiungendo sempre più i suoi limiti. Si rivela sempre più chiaramente come la fantasia che è sempre stata, come inganno. La politica delle sanzioni occidentali non è al servizio degli ideali dei diritti umani. La democrazia che si vuole portare ai popoli oppressi non è altro che una salvaguardia per i propri investimenti. (6)

I sistemi democratici con partiti democratici sono il presupposto per gli investimenti del settore privato, a meno che non si abbia un dittatore di cui si possa dire: “Sarà anche un bastardo, ma è il nostro bastardo”(7). Perché solo i sistemi democratici offrono la possibilità di influenzare, attraverso i vari partiti, gruppi sociali e gruppi di interesse, le decisioni di chi è al potere nell’interesse degli investitori.

Pertanto l’esportazione di capitali per investimenti all’estero deve essere garantita dall’esportazione della democrazia. Da un punto di vista occidentale, investimenti importanti come l’oleodotto dalle ex repubbliche sovietiche meridionali, attraverso l’Afghanistan fino al Mar Arabico, che era stato pianificato all’epoca, non possono essere lasciati ai capricci di governi la cui lealtà non è affidabile. I Talebani, i governanti dell’Afghanistan dell’epoca, non avevano fiducia in Occidente per proteggere gli investimenti fatti nel loro paese e per rispettare la struttura proprietaria.

Condizioni politicamente instabili non incoraggiano gli investitori privati a investire grandi quantità di capitale se non è certo che il loro rendimento sia garantito. Pertanto, prima di prendere tali decisioni, deve essere chiaro che esiste un potere normativo in grado di garantire la stabilità politica e il capitale investito. Il modo migliore per farlo sono i sistemi democratici, perché, a differenza delle dittature, non sono così facili da rovesciare. Un governo può cambiare, ma il sistema rimane. E questo è ciò che conta per l’investitore. D’altra parte, il rovesciamento di una dittatura porta sempre disordini e incertezze.

Interessi diversi

Ma, a differenza del sistema cinese, è qui che risiedono anche gli svantaggi di quei sistemi sociali che dipendono esclusivamente dal settore privato. I donatori privati decidono in base ai loro particolari interessi privati. Il ritorno deve essere giusto. Gli interessi politici o sociali hanno solo un ruolo minore nelle loro decisioni.

La Cina, d’altra parte, ha un’agenda politica i cui obiettivi sociali sono la preoccupazione primaria dello Stato: Il Paese vuole sviluppare la sua economia per aumentare la prosperità generale della sua popolazione. La povertà deve essere completamente eliminata. Per raggiungere questo obiettivo, ha bisogno delle materie prime del Terzo Mondo. Quest’ultima, a sua volta, ha bisogno di capitali e di competenze per far progredire la propria economia. Qui entrambi si completano a vicenda nei loro interessi e nelle loro possibilità.

La Cina non dipende dalla volontà di prestito e di investimento dei donatori privati. Le sue enormi riserve di valuta estera le permettono di finanziare progetti infrastrutturali nel Terzo Mondo attraverso le sue banche statali, cioè indipendentemente dagli interessi dei donatori privati. L’esecuzione dei progetti è in parte anche nelle mani delle imprese statali.

Questo accordo ha grandi vantaggi per i mutuatari. Non devono pagare con dollari o altre valute estere come fanno con le banche occidentali. Ciò è particolarmente difficile per paesi come l’Iran o il Venezuela, che non possono esportare petrolio a causa delle sanzioni e quindi hanno pochi introiti in valuta estera. Questi paesi pagano con le materie prime, il che li rende indipendenti dal dollaro e dalle sue fluttuazioni. Ciò va anche a vantaggio dell’economia cinese, che in questo modo copre il proprio fabbisogno di materie prime a basso costo.

Ma questo è possibile solo perché lo Stato cinese ha una strategia a lungo termine e si assume il rischio attraverso le sue banche statali. Questo non sarebbe possibile con gli investitori privati occidentali, perché non vogliono essere pagati con il petrolio, ma con dollari o euro. Ed è per questo che la maggior parte delle iniziative dei governi occidentali non stanno ottenendo alcun risultato per conquistare una posizione economica e politica in Africa e in altri Paesi del Terzo Mondo per poter tenere testa alla Cina. Il rischio è troppo elevato per gli investitori privati.

Una banca privata non vuole assumersi i rischi del settore petrolifero per poter realizzare i propri tassi d’interesse. E uno Stato occidentale non vuole entrare in conflitto con le compagnie petrolifere se diventa un concorrente delle compagnie petrolifere accettando le consegne di petrolio al posto degli interessi. Tutto questo non consente un sistema economico privato, a differenza del sistema socialista di influenza cinese. Qui sono lo Stato e il partito a decidere la politica che, a loro avviso, serve gli interessi della popolazione nel suo insieme, non i singoli gruppi d’interesse.

La svolta di un’era

Le azioni della Cina nel Terzo Mondo hanno conseguenze per il regime di sanzioni occidentale. La percentuale di stati sanzionati è in crescita. Ma questo significa anche che la percentuale di Stati che hanno sempre meno da aspettarsi dall’Occidente è in crescita. Quando il solo valore dell’Occidente ha determinato l’agenda economica mondiale, le sue sanzioni gli hanno facilitato l’affermazione dei suoi interessi nei confronti degli altri. “Ma ora il vento sta girando”(8). Per oggi la Cina rappresenta almeno un’alternativa equivalente, sia dal punto di vista tecnologico che finanziario.

Così l’Occidente è rimasto scioccato nello scoprire che “Pechino sta espandendo i suoi collegamenti nell’Iran fuorilegge di tutti i luoghi e vuole seguire le sue promesse in Iran con miliardi di dollari. … Nell’arco di un quarto di secolo saranno messi a disposizione circa 400 miliardi di dollari per l’espansione delle infrastrutture iraniane”(9).

“Ufficialmente il paese in crescita, la Cina, riceverà in cambio il petrolio dall’Iran. … Inoltre la Cina sta guadagnando enormi mercati in crescita per le sue merci in Pakistan con i suoi 222 milioni di abitanti e in Iran con più di 82 milioni di persone”(10) Che cos’ha da offrire l’Occidente a questi Stati oltre ai valori idealistici che non riempiono lo stomaco e a cui non si tengono per sé?

Come dimostra la citazione di cui sopra, l’Iran non è un caso isolato. Anche il Pakistan si sta rivolgendo sempre più alle offerte e ai prestiti cinesi per costruire il Paese in cambio di materie prime. E gli americani stanno schiumando di rabbia perché i cinesi in Myanmar non aderiscono alle sanzioni occidentali e si assicurano le materie prime contro gli aiuti per la costruzione del paese. “Stanno beneficiando del boicottaggio dell’Occidente, che avrebbe dovuto indebolire il regime militare in quel paese, ma in realtà lo ha spinto sempre più in profondità nelle braccia di Pechino”(11)

Sembra esserci un altro sviluppo: “L’Iran sta aiutando il Venezuela con la benzina. Il governo venezuelano festeggia l’arrivo delle prime due di un totale di cinque petroliere iraniane”(12). Ciò indica un’aperta violazione delle sanzioni da parte dei soggetti sanzionati stessi? Finora ci sono sempre stati tentativi di circondare le sanzioni nascondendo le consegne. Ora almeno il Venezuela e l’Iran sembrano non attribuire più alcuna importanza a tale segretezza.

Ciò che è sorprendente, tuttavia, è che gli Stati Uniti non hanno cercato di intercettare queste petroliere prima che arrivassero a destinazione. Né il Venezuela né l’Iran avrebbero potuto opporvisi militarmente. Proprio l’anno prima gli americani avevano fatto arrestare la petroliera iraniana Grace1 dalle autorità britanniche al largo di Gibilterra per aver violato le sanzioni. Washington nel frattempo ha avuto paura?

Presumibilmente è stata una lezione per gli USA il fatto che gli iraniani in cambio hanno trattenuto una petroliera britannica nello Stretto di Hormus. Perché quello che gli americani possono fare al largo del Venezuela, gli iraniani potrebbero farlo anche al largo delle loro coste nel Golfo Persico, cioè ormeggiare le navi. Questo era il messaggio del provvedimento iraniano. Sembra aver funzionato. Inoltre, a differenza dell’Iran, gli USA hanno molti obiettivi in Medio Oriente che possono essere raggiunti dai missili iraniani. Le basi militari non sono solo minacce, ma anche obiettivi.

Le parti sanzionate stanno ora unendo le forze per sostenersi a vicenda? Mentre la FAZ si strofinava gli occhi con orrore più in alto: “Il vento sta cambiando. Se si sta formando un nuovo cosmo, un universo dei sanzionati, deve essere osservato ulteriormente. Ma le fondamenta di tutto questo ci sono.

Il numero di coloro che sono colpiti dalle sanzioni del valore occidentale è in continua crescita. Cosa impedisce loro di unire le forze con la Russia e la Cina per formare un nuovo mondo economico? L’Iran ha già fatto il primo passo in questa direzione e ha “chiesto di aderire alla Shanghai Cooperation Organization”(13) , dominata da Cina e Russia.

Il mondo non è più quello di una volta per il valore dell’Occidente.

Fonti:

(1) Frankfurter Allgemeine Zeitung vom 4.8.2020: Amerika droht schlechteres Rating

(2) FAZ vom 6.8.2020: Jeder gegen jeden

(3) FAZ vom 6.8.2020: Sanktionsgeschwür

(4) ebenda

(5) https://kenfm.de/the-wolff-of-wall-street-neue-seidenstrasse/

(6) diger Rauls: westliche Interessenpolitik und Menschenrechte

(7) https://de.wikiquote.org/wiki/Diskussion:Dwight_D._Eisenhower

(8) FAZ vom 21.7.2020: Peking nutzt die Sanktionen gegen Iran

(9) ebenda

(10) ebenda

(11) FAZ vom 21.7.2020: Washington attackiert Chinas Burma-Politik

(12) FAZ 28.5.2020: Iran hilft Veneuela mit Benzin

(13) FAZ 21.7.2020: In Chinas Armen+++

Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.

+++

Fonte dell’immagine: apiguide / shutterstock

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort