Splitter di sistema

Un commento di Franz Ruppert.

“Systemsprenger” (2019, diretto da Nora Fingscheidt) è il titolo di un film che ho visto il 26.1.2020. Mostra una bambina di nove anni di nome Benni che passa da un istituto di assistenza ai bambini e ai giovani a quello successivo. La ragazza viene ripetutamente mandata da un medico di emergenza e finisce in un reparto psichiatrico. Per i quali l’Ufficio di assistenza ai giovani organizza madri affidatarie, soggiorni in case e gruppi residenziali e assistenza educativa intensiva. Nonostante tutto, Benni va sempre più fuori di testa pieno di odio abissale e di rabbia sconfinata e ferisce gravemente se stesso e gli altri. Non mostra quindi alcun dolore o compassione.

Diventa chiaro in molti punti del film: questa ragazza vuole fondamentalmente una sola cosa: tornare dalla sua mamma. Il motivo per cui è stata separata dalla madre dall’ufficio dell’assistenza giovanile e dalla polizia non è spiegato nel film. Né si spiega chi sia suo padre o in quali circostanze sua madre abbia avuto due figli piccoli da cui gli uomini. La madre di Benni è ritratta da un lato come una donna che ama suo figlio e dall’altro come una donna totalmente insicura, completamente sopraffatta da questo bambino. Sembra anche essere più dipendente dalle relazioni maschili che non realmente interessata ai suoi figli. Il perché di tutto questo, che tipo di storia infantile ha questa madre, non è affrontato in nessun punto del film.

Così, il destino della ragazza fa il suo corso sullo schermo. Tutti i suoi tentativi di stabilire un contatto emotivo con le persone del sistema di aiuto vengono prima o poi respinti da loro. L’emergere di un legame emotivo è visto anche da uno psichiatra come un criterio di esclusione da un ulteriore soggiorno in un istituto. Il bambino dovrebbe inghiottire i suoi farmaci con obbedienza, nonostante i suoi massicci effetti collaterali, dovrebbe seguire le regole dell’istituto. Poi riceve dei punti premio per questo, che può riscattare ad esempio nelle lezioni di televisione. Dovrebbe andare a scuola e diventare un bambino normale. Ma niente di tutto questo funziona a lungo termine.

Ci sono alcune scene del film in cui sarebbe stato possibile affrontare apertamente il conflitto emotivo del bambino in relazione alla madre. Avrebbe potuto essere aiutato a concentrarsi sul bisogno del figlio di affezionarsi alla madre, che a mio avviso è chiaramente traumatizzata, per poter lavorare passo dopo passo sul suo conflitto emotivo. Per esempio quando Benni si prende amorevolmente cura del figlio della sua compagna di scuola Micha. A questa neonata è persino permesso di toccare il suo viso, anche se, secondo lo staff dell’Ufficio per l’assistenza ai minori, nessuno può farlo perché Benni da neonato è stato schiacciato con un pannolino bagnato sul viso. Qui, il bisogno di Benni non è mai soddisfatto di essere tenuto amorevolmente tra le braccia della madre come si sarebbe potuto affrontare un neonato. I bambini rimettono in scena le loro ferite traumatiche, non possono verbalizzarle. Gli educatori dovrebbero saperlo. In questo modo, anche in situazioni del genere, non si sarebbero messi sotto stress e le loro reazioni avrebbero aggravato la situazione.

Tuttavia, il sistema di welfare infantile e giovanile presentato nel film non comprende il nocciolo del problema di Benni: i suoi inutili tentativi di attaccarsi alla madre traumatizzata o di essere già profondamente coinvolta emotivamente con lei. Questo sistema è a sua volta intrappolato in una contraddizione irrisolvibile. Da un lato, separa i bambini come Benni dalle loro madri con l’argomento di mettere in pericolo il benessere del bambino, dall’altro è intrappolato nell’ideologia della maternità che ogni madre amerebbe il proprio figlio in fondo al cuore e che nessuno potrebbe sostituire la madre per il bambino. Che le donne che sono state traumatizzate in tenera età diventino madri solo biologicamente ma non psicologicamente, e poi agiscano come madri solo a causa delle loro strategie di sopravvivenza al trauma, non hanno alcun concetto per questo. Sperano invece che un giorno le madri subiscano un cambiamento di atteggiamento e si occupino bene dei loro figli dal punto di vista educativo.

Poiché questo non funziona con madri così traumatizzate nonostante tutta la loro pazienza, i bambini come Benni diventano l’oggetto di prova delle idee creative di psichiatri, pedagogisti sociali ed educatori. Dopo che le presunte pillole per bambini non funzionano, provano farmaci che in realtà sono destinati e approvati solo per gli adulti. Fanno scansioni del cuore e del cervello. Organizzano un soggiorno d’avventura di tre settimane in una capanna nel bosco senza elettricità e acqua corrente. Iniziano un nuovo esperimento con una madre adottiva, ecc. L’idea di mandare la ragazza in Kenya con un educatore maschio per una misura educativa intensiva è il coronamento del gioco pseudo-professionale di tentativi ed errori: Mandiamo il bambino nel deserto perché non possiamo occuparci di lui qui in Germania. Logicamente, il bambino non partecipa a questo, perché altrimenti non ha la possibilità di raggiungere la madre da solo, come ha fatto prima evadendo dalle varie strutture di assistenza.

Degno di nota in questo film è anche il modo in cui i singoli rappresentanti del sistema di aiuto raggiungono i loro limiti personali attraverso il contatto con Benni. Almeno per brevi momenti lasciano cadere le loro maschere professionali di “Tutto andrà bene” e “Renderemo tutto indolore”. Diventa evidente che probabilmente soffrono dello stesso argomento di questo bambino: essere stati trascurati dai propri genitori. Tuttavia, sono riusciti a reprimere le loro paure abissali, i sentimenti di rabbia e vergogna e appaiono esteriormente sicuri e forti. Vogliono quindi che Benni impari questo e che copi le loro strategie di sopravvivenza al trauma. L'”apprendimento modello” è ciò che la psicologia comportamentale lo chiama.

Cosa si farebbe, invece? Invece di concentrarsi sul controllo dei sintomi e sulle soluzioni farmacologiche o di cambiamento comportamentale, il problema centrale dovrebbe essere focalizzato sul legame traumatizzato tra il bambino e la madre. Da un lato, la madre dovrebbe essere avvicinata in modo da farla rinsavire e fare i conti con la sua perdita di sé – lo chiamo “trauma d’identità” – con tutte le sue conseguenze. Poi potrebbe stabilire un rapporto chiaro con il suo bambino. In quel caso sarebbe stata in grado di dirlo al bambino con onestà: Non ti volevo, eri troppo per me fin dall’inizio. D’altra parte, il bambino dovrebbe essere aiutato ad accettare una realtà così profondamente dolorosa per ogni bambino, a riconoscere le sue illusioni amorose nei confronti della madre e a lasciarle andare. Potrebbe accettare il suo bisogno esistenziale di amare il contatto fisico con la madre come qualcosa di naturale e potrebbe capire che non è colpa sua se la madre glielo nega. Dovrebbe essere aiutato in modo amorevole e comprensivo ad accedere alle sue parti scisse, che di norma sono già sorte prima della nascita e sono state incrementate da processi di nascita e da esperienze traumatizzanti di trascuratezza e violenza nell’infanzia. Benni potrebbe allora permettere che il dolore primordiale sepolto sotto la sua rabbia si ritrovi e si scopra. In tal caso, inoltre, non avrebbe più alcun motivo di infliggere il dolore che le viene inflitto per vendetta. Avrebbe così il controllo dei propri sentimenti, invece di cercare la possibilità di non sentire più nulla e quindi di essere apparentemente superiore agli altri che provano ancora dolore.

Tutto questo non si può ottenere parlando da soli, ma richiede anche metodi che permettano al bambino di accedere all’area inconscia della sua psiche. Questi metodi non verbali potrebbero anche rivelare la misura in cui l’odio di Benni potrebbe anche riflettere un’identificazione con un colpevole maschile.

Cosa che si vede chiaramente anche in questo film: La rabbia e l’odio non scompaiono quando vengono recitati in un ambiente pedagogicamente protetto – tagliando la legna, abbattendo alberi, facendo pugilato o urlando. Questo porta al massimo a un sollievo a breve termine e a successi illusori nel posto sbagliato. Poiché la causa persiste, cioè la rabbia e l’odio verso la propria madre, che non ti vuole, non ti ama e non ti protegge, questi sentimenti si rinnovano continuamente. Poiché la maggior parte dei bambini in una tale situazione ha ancora l’illusione che un giorno saranno amati dalla propria madre, questa rabbia raramente è diretta direttamente alla propria madre. Invece, persone completamente innocenti vengono usate come parafulmini. Anche questa forma di rabbia non è un’espressione di forza vitale, ma piuttosto l’insensata alimentazione di spirali relazionali distruttive in cui sono intrappolate persone come Benni, che poi distruggono la propria vita. Una persona del genere non fa poi saltare in aria anche “il sistema”. Alla fine si fa saltare in aria e poi trascina casualmente gli altri nel suo abisso, come dimostrano gli esempi di furia nelle scuole.

Ma perché un sistema di aiuto degno di questo nome possa riconoscere il motivo per cui le madri e i loro figli sono psicologicamente divisi e impotenti intrappolati nei loro meccanismi di sopravvivenza ai traumi, gli stessi soccorritori dovrebbero anche essere preparati ad affrontare i loro primi traumi e a realizzare le proprie divisioni psicologiche. Questo sarà doloroso per loro all’inizio, ma li salverà dall’essere sopraffatti e impotenti nell’affrontare i bambini traumatizzati affidati alle loro cure. Così, tutto questo sistema di aiuto non deve essere fatto saltare in aria, ma può essere liberato consapevolmente ed empaticamente dalla cecità traumatica e dalla repressione delle emozioni.

+++

Per una discussione più dettagliata su questo argomento, si veda la mia lezione “Frühes Trauma”

+++

Grazie all’autore per il diritto di pubblicazione.

+++

Comunicato stampa per il film “Systemsprenger”

+++

Foto: © Yunus Roy Imer /Port au Prince Pictures

+++

Riferimento immagine:Foto: © Yunus Roy Imer /Port au Prince Pictures

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni sulle possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort