Il grande pretesto – Il grande pretesto per la distopia | Di Diana Johnstone

Un punto di vista da Diana Johnstone.

Nel loro libro “Covid-19: The Great Reset” Klaus Schwab e Thierry Malleret del World Economic Forum ci presentano la voce di un presunto governo globale.

Titolando il loro recente documento del World Economic Forum “Covid-19: The Great Reset”, gli autori collegano la pandemia con le loro proposte futuristiche in un modo che crea inevitabilmente un “Aha! Nell’attuale atmosfera di confusione e diffidenza, la gioia con cui gli economisti Klaus Schwab e Thierry Malleret accolgono la pandemia come foriero dello sconvolgimento socio-economico da loro proposto suggerisce che avrebbero generato la pandemia (se avessero potuto) se Covid-19 non fosse arrivato per caso.

In realtà, Schwab, il fondatore del World Economic Forum, aveva già energicamente ipnotizzato il Grande Reset e utilizzato il cambiamento climatico come fattore scatenante della crisi, prima che la recente epidemia di coronavirus gli desse una scusa ancora più immediata per promuovere i suoi piani per rimodellare il mondo.

Gli autori partono proprio dall’inizio, proclamando che “il mondo come lo conoscevamo nei primi mesi del 2020 non c’è più”, che i cambiamenti radicali formeranno una “nuova normalità”. Noi stessi saremo cambiati. “Molte delle nostre convinzioni e delle nostre ipotesi su come il mondo potrebbe o dovrebbe apparire andranno in frantumi nel processo”.

In tutto il libro gli autori sembrano vantarsi dei presunti effetti della diffusa “paura” del virus, che dovrebbe far desiderare alle persone i cambiamenti radicali che immaginano. Usano psicoballe tecnocratiche per proclamare che la pandemia è già in procinto di cambiare la mentalità umana per adattarsi alla nuova realtà che ritengono inevitabile.

“Così la nostra persistente e possibilmente duratura paura di essere infettati da un virus (…) accelererà l’implacabile marcia dell’automazione”.

Davvero?

“La pandemia potrebbe aumentare la nostra paura di stare seduti in una stanza chiusa con dei completi sconosciuti, e molte persone potrebbero decidere di rimanere a casa a guardare l’ultimo film o l’opera, perché questa è l’opzione più intelligente.

Ci sono altri effetti di primo impatto che sono molto più facili da prevedere. La pulizia è una di queste. La pandemia aumenterà certamente la nostra attenzione per l’igiene. Una nuova ossessione per la pulizia porterà in particolare alla creazione di nuove forme di imballaggio. Saremo incoraggiati a non toccare i prodotti che acquistiamo. Semplici piaceri come l’odore di un melone o la spremitura di un frutto saranno disapprovati e forse diventeranno addirittura un ricordo del passato”.

Questa è la voce di un’aspirante governance globale. Dall’alto, gli esperti decidono ciò che le masse dovrebbero volere e distorcono i presunti desideri della gente per adattarsi agli schemi di profitto che vendono. I loro schemi si concentrano sull’innovazione digitale, sull’automazione massiccia attraverso l'”intelligenza artificiale” e infine anche sul “miglioramento” degli esseri umani dotandoli artificialmente di alcune delle caratteristiche dei robot: ad esempio la risoluzione dei problemi senza distrazioni etiche.

L’ingegnere-economista Klaus Schwab, nato nel 1938 a Ravensburg, in Germania, ha fondato il suo forum nel 1971, che è massicciamente sostenuto da aziende internazionali. Si riunisce una volta all’anno a Davos, in Svizzera – l’ultima volta nel gennaio 2020 e il prossimo anno a maggio, rinviata a causa di Covid-19.

Una lobby potente

Che cos’è esattamente? Descriverei il World Economic Forum (WEF) come una combinazione di una società di consulenza capitalista e di una gigantesca lobby. Le previsioni futuristiche dovrebbero condurre gli investitori in aree redditizie di quella che Schwab chiama la “Quarta Rivoluzione Industriale (4IR)” e poi, una volta definite le aree, fare pressione sui governi per sostenere tali investimenti attraverso sussidi, agevolazioni fiscali, acquisti, regolamenti e leggi. Insomma, il WEF è la lobby delle nuove tecnologie, del digitale, dell’intelligenza artificiale, del transumanesimo.

Oggi è potente perché opera in un ambiente di capitalismo di stato, dove il ruolo dello stato (soprattutto negli Stati Uniti, meno in Europa) è stato in gran parte ridotto a rispondere positivamente alle richieste di tali lobby, soprattutto del settore finanziario. Immunizzati dai contributi delle campagne contro gli oscuri desideri della gente comune, la maggior parte dei politici di oggi ha praticamente bisogno della guida di lobby come il WEF per dire loro cosa fare.

Nel XX secolo, soprattutto con il New Deal, il governo era sotto pressione a causa di interessi contrastanti. Il successo economico dell’industria degli armamenti durante la seconda guerra mondiale ha portato alla nascita di un complesso industriale militare (MIK), che è diventato un fattore strutturale permanente dell’economia statunitense.

È il ruolo dominante del Complesso Militare Industriale e delle lobby che ne derivano che ha finalmente trasformato la nazione in un capitalismo di stato piuttosto che in una repubblica.

La prova di questa trasformazione è l’unanimità con cui il Congresso non si è mai sottratto ai grotteschi bilanci militari gonfiati. Il MIK ha prodotto media e think tank che indottrinano costantemente il pubblico con la necessità esistenziale di continuare a investire la ricchezza della nazione in armi da guerra. Se gli elettori non sono d’accordo, non possono trovare un mezzo politico di espressione nelle elezioni, in quanto sono monopolizzati da due partiti pro-MIK.

Il WEF può essere considerato analogo al MIK. Intende coinvolgere i governi e gli opinion maker nella promozione di una “4IR” che domini l’economia civile e la vita civile stessa.

La pandemia è un pretesto temporaneo; la necessità di “proteggere l’ambiente” sarà il pretesto più sostenibile. Proprio come il MIK è presentato come assolutamente necessario per “proteggere le nostre libertà”, il 4IR sarà accolto come assolutamente necessario per “salvare l’ambiente” – e in entrambi i casi, molte delle misure raccomandate avranno l’effetto opposto.

Finora la tirannia tecnologica della Schwabian 4IR non ha ancora conquistato completamente il suo posto nel capitalismo di stato americano. Ma le loro prospettive sono buone. Silicon Valley ha dato un importante contributo alla campagna di Joe Biden, e Biden si è affrettato a nominare i suoi magnate nel suo team di transizione.

Ma il vero pericolo che tutto il potere si azzeri non sta in ciò che c’è, ma in ciò che non c’è: una seria opposizione politica.

Si può ripristinare la democrazia?

Il Grande Reset ha un’ampia strada aperta, per il semplice motivo che nulla lo ostacola. Nessuna consapevolezza diffusa dei problemi, nessuna organizzazione politica popolare efficace, niente. La distopia di Schwab è spaventosa solo per questo motivo.

Le elezioni presidenziali del 2020 hanno appena evidenziato la quasi totale depoliticizzazione del popolo americano. Questo può sembrare strano, viste le violente emozioni dei membri del partito. Ma è stato tutto un gran trambusto per nulla.

Non si è discusso di questioni reali, non sono state sollevate questioni politiche serie, né sulla guerra né sulle direzioni del futuro sviluppo economico. Le dispute feroci riguardavano le persone, non la politica. Il maldestro Trump fu accusato di essere “Hitler” e i Falchi della Guerra Democratica acquistati da Wall Street furono chiamati “socialisti” dai trombettisti. Menzogne, insulti e confusione ovunque si guardi.

Un rilancio della democrazia potrebbe risultare da un esame organizzato e mirato delle questioni sollevate dai pianificatori di Davos per stimolare un’opinione pubblica informata, che potrebbe giudicare quali innovazioni tecniche sono socialmente accettabili e quali no.

Le richieste di allarme dai margini non influenzeranno l’equilibrio intellettuale del potere. Ciò di cui abbiamo bisogno è che le persone di tutto il mondo si riuniscano per studiare le questioni e formarsi delle opinioni fondate sugli obiettivi e i metodi di sviluppo futuro.

Finché non si troveranno di fronte a critiche informate e precise, Silicon Valley e i suoi alleati aziendali e finanziari faranno semplicemente quello che possono immaginare, indipendentemente dall’impatto sociale.

Una seria valutazione dovrebbe distinguere tra innovazioni potenzialmente utili e indesiderate, per evitare che le nozioni popolari vengano utilizzate per far accettare anche il più minaccioso “progresso tecnologico”.

Ridefinire le domande

Le distinzioni politiche tra destra e sinistra, tra repubblicani e democratici, sono diventate più appassionate, così come quelle che si rivelano incoerenti, distorte e irrilevanti, basate più sui pregiudizi ideologici che sui fatti. Nuovi e più fruttuosi orientamenti politici potrebbero essere costruiti affrontando alcune questioni concrete.

Potremmo riprendere le proposte del Grande Ripristino una per una ed esaminarle sia da un punto di vista pragmatico che etico.

N. 1 – Grazie alla pandemia, l’uso delle teleconferenze con Skype, Zoom o altre nuove piattaforme è notevolmente aumentato. Il WEF accoglie con favore questa tendenza. È un male per questo motivo? A dire il vero, va detto che questa innovazione è positiva perché permette a molte persone di partecipare alle conferenze senza dover affrontare i costi, le seccature e i costi ambientali del viaggio aereo. Ha il lato negativo di impedire il contatto umano diretto. Si tratta di una semplice questione in cui i punti positivi sembrano prevalere su quelli negativi.

No. 2 – L’istruzione superiore deve andare online e i professori devono offrire corsi agli studenti via Internet? Si tratta di una questione molto più complessa che dovrebbe essere discussa a fondo dalle stesse istituzioni educative e dalle comunità che servono, soppesando i pro e i contro, tenendo presente che chi fornisce la tecnologia vuole venderla e si preoccupa poco del valore del contatto umano nell’educazione – non solo il contatto umano tra studente e professore, ma spesso i contatti che definiscono la vita tra gli studenti stessi. I corsi online possono avvantaggiare gli studenti geograficamente isolati, ma spezzare la comunità educativa sarebbe un enorme passo avanti verso la distruzione della comunità umana nel suo complesso.

N. 3 – Salute e “benessere”. Questa è un’area in cui la discussione dovrebbe riscaldarsi notevolmente. Secondo Schwab e Malleret: “Nell’era post-pandemica (in totale) fioriranno in particolare tre settori: Big Tech, salute e benessere”. Per i progettisti di Davos, i tre stanno unendo le loro forze.

Coloro che credono che il benessere sia in gran parte autogenerato e che dipenda da atteggiamenti, attività e scelte di stile di vita, mancano il bersaglio. “La combinazione di IA [intelligenza artificiale], IoT [Internet delle cose], sensori e tecnologia indossabile porterà nuove intuizioni sul benessere personale. Modelleranno come siamo e come ci sentiamo […] informazioni accurate sulla nostra impronta di carbonio, il nostro impatto sulla biodiversità, la tossicità di tutti gli ingredienti che consumiamo e gli ambienti o i contesti spaziali in cui ci evolviamo porteranno a significativi progressi nella nostra consapevolezza del benessere collettivo e individuale.

Domanda: Vogliamo o abbiamo bisogno di tutto questo narcisismo cibernetico? Non possiamo semplicemente goderci la vita aiutando un amico, accarezzando un gatto, leggendo un libro, ascoltando un ruscello o guardando un tramonto? È meglio pensarci prima che ci facciano cambiare idea.

Numero quattro – cibo. Per non perdere l’appetito, salterò questo punto. I maghi della tecnologia vorrebbero sbarazzarsi dei nostri contadini, con tutta la loro terra sporca e gli animali, e vorrebbero avere cibo prodotto industrialmente, artificialmente migliorato, prodotto in bei laboratori puliti – da cosa in realtà?

La domanda centrale: Homo Faber

No. 5 – E il lavoro umano?

“Con ogni probabilità, la recessione generata dalla pandemia innescherà un forte aumento della sostituzione del lavoro, il che significa che il lavoro fisico sarà sostituito da robot e macchine ‘intelligenti’, che a loro volta causeranno cambiamenti permanenti e strutturali nel mercato del lavoro”.

Questa sostituzione va avanti da decenni. Insieme all’outsourcing e all’immigrazione, ha già indebolito il potere collettivo del lavoro. Ma è chiaro che le industrie tecnologiche sono pronte ad andare molto, molto più lontano e più velocemente per spingere le persone fuori dal lavoro.

La crisi di Covid 19 e l’allontanamento sociale hanno “accelerato improvvisamente questo processo di innovazione e di cambiamento tecnologico”. I bot di chat, che spesso utilizzano la stessa tecnologia di riconoscimento vocale di Alexa di Amazon, e altri software in grado di sostituire i compiti normalmente svolti dai dipendenti umani, vengono rapidamente introdotti. Queste innovazioni (cioè l’igiene) provocate dalla necessità comporteranno presto la perdita di centinaia di migliaia e forse milioni di posti di lavoro.

La riduzione del costo del lavoro è stato a lungo il leitmotiv di queste innovazioni, insieme alle dinamiche interne dell’industria tecnologica per “fare tutto quello che può fare”. Poi si inventano scuse socialmente utili per giustificarsi. In questo modo:

“Poiché i consumatori potrebbero alla fine preferire i servizi automatizzati al contatto diretto, ciò che sta accadendo oggi con i call center accadrà inevitabilmente anche in altri settori”.

“I consumatori potrebbero preferire…”! Tutti quelli che conosco si lamentano della disperazione di cercare di raggiungere la banca o la compagnia di assicurazioni per spiegare un’emergenza e di trovarsi invece di fronte a una voce morta e a una selezione di numeri irrilevanti su cui cliccare. Forse sottovaluto il livello di ostilità verso i nostri simili che permea la società di oggi, ma ho l’impressione che ci sia un’enorme, non dichiarata richiesta pubblica di Meno servizi automatizzati e PIÙ contatti con persone reali che possono pensare al di fuori dell’algoritmo e in realtà CAPIRE il problema, invece di limitarsi a sputare fuori correzioni pre-programmate.

C’è un potenziale movimento là fuori. Ma non ne sentiamo parlare perché siamo convinti dai nostri media che il problema più grande che le persone affrontano nella loro vita quotidiana è sentire qualcuno che esprime la propria confusione sul genere confuso di un’altra persona.

Così facendo, direi, la domanda dei consumatori si confonderebbe con il disperato bisogno di persone di buon senso di guadagnarsi da vivere. I tecnocrati guadagnano bene il loro denaro eliminando le opportunità altrui di guadagnarsi da vivere.

Ecco una delle loro grandi idee:

“In città così diverse come Hangzhou, Washington DC e Tel Aviv, ci sono sforzi per passare da programmi pilota a operazioni su larga scala in grado di mettere un esercito di robot di consegna per le strade e in volo”.

Che grande alternativa al pagamento di uno stipendio da vivere ai fornitori umani!

E, tra l’altro, un ragazzo che guida una bicicletta per le consegne usa energia rinnovabile. Ma tutti questi robot e droni? Batterie, batterie e altre batterie! Quali materiali, da dove vengono e come sono fatti? Da altri robot? Da dove proviene l’energia che dovrebbe sostituire non solo i combustibili fossili ma anche lo sforzo fisico umano?

All’ultimo incontro a Davos, l’intellettuale israeliano Yuval Harari ha messo in guardia da questo:

“Mentre in passato la gente doveva lottare contro lo sfruttamento, nel XXI secolo si combatterà la grande lotta contro l’insignificanza (…) Coloro che falliscono nella lotta contro l’insignificanza formeranno una nuova ‘classe inutile’ – non dal punto di vista degli amici e della famiglia, ma inutile dal punto di vista del sistema economico e politico. E questa classe inutile sarà separata dall’élite sempre più potente da un divario sempre più ampio”.

No. 6 – E i militari. I nostri profeti di sventura capitalisti prevedono la metà del crollo dell’aviazione civile e dell’industria aeronautica, poiché tutti decidono di rimanere incollati ai loro schermi a casa. Ma non preoccupatevi!

“Questo rende il settore della difesa, aerospaziale e della difesa un’eccezione e un porto relativamente sicuro”. Cioè, per gli investimenti di capitale. Invece di vacanze su spiagge assolate, possiamo guardare avanti alle guerre nello spazio. Potrebbe accadere prima o poi perché, come afferma la Brookings Institution in un rapporto del 2018 su “How Artificial Intelligence is Changing the World” (Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo), tutto sta accadendo più velocemente, anche la guerra:

“La grande quantità di analisi dei dati associata all’IA avrà un profondo impatto sull’analisi dell’intelligence, poiché grandi quantità di dati vengono visualizzate in tempo quasi reale (…) fornendo ai comandanti e al loro staff livelli di analisi dell’intelligence e di produttività senza precedenti. Il Comando e il Controllo saranno influenzati in modo simile quando i comandanti umani delegano determinate routine e, in circostanze speciali, decisioni chiave alle piattaforme di IA, riducendo drasticamente il tempo associato alla decisione e all’azione successiva.

Non c’è quindi il pericolo che qualche ufficiale dal cuore tenero esiti a scatenare la terza guerra mondiale a causa di un attaccamento sentimentale all’umanità. Quando la piattaforma AI vede un’opportunità, la coglie!

“In definitiva, la guerra è una corsa al tempo, in cui generalmente prevale la parte che può decidere il più veloce e passare all’esecuzione il più veloce. Infatti, i sistemi di intelligenza artificialmente intelligenti legati ai sistemi di comando e controllo supportati dall’IA possono portare il supporto decisionale e il processo decisionale a velocità di gran lunga superiori a quelle dei mezzi di guerra tradizionali. Questo processo sarà così rapido, soprattutto se abbinato a decisioni automatiche di dispiegare sistemi d’arma autonomi artificialmente intelligenti con risultati letali, che è stato coniato un nuovo termine per coprire specificamente la velocità con cui si fa la guerra: “Iperguerra”.

Gli americani hanno una scelta. O continuano a litigare per le inezie o si svegliano. Svegliarsi davvero alla realtà pianificata e fare qualcosa al riguardo.

Il futuro riguarda le decisioni di investimento. Non con discorsi oltraggiosi, nemmeno con le elezioni, ma con decisioni di investimento. Affinché il popolo riacquisti il potere, deve ancora una volta prendere il controllo di come viene investito il capitale e per quali scopi.

E quando il capitale privato vacilla, deve essere socializzato. Questa è l’unica rivoluzione – ed è anche l’unico conservatorismo, l’unico modo per mantenere una vita umana decente. Questo è ciò che è la vera politica.

In questo contesto sono consigliati i libri “The Art of War” di Sun Zi e “Of War” di Carl von Clausewitz.

+++

Questo articolo è apparso per la prima volta il 24.11.2020 su theblogcat.de

+++

Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.

+++

Fonte dell’immagine: Maksim Shmeljov / shutterstock

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort