Il giornalista come nemico dello Stato

Il ruolo dei media è in continuo mutamento, come dimostra l’accusa di Julian Assange, considerato un nemico dello Stato non solo a Londra o a Washington. Quasi nessun governo ha protestato contro la sua prigionia o addirittura lo ha sostenuto. Ampie sezioni della stampa esprimono anche i loro punti di vista distanti. Molte persone non amano la trasparenza creata da WikiLeaks.

Una posizione presa da Paul Schreyer.

Il fatto che Assange sia un giornalista è allo stesso tempo contestato da molti, prima di tutto dal Dipartimento di Giustizia americano, che nel maggio 2019 ha chiarito: “Assange non è un giornalista”. Questa valutazione è convincente dal punto di vista del governo, in quanto è difficile celebrare la propria libertà di stampa e allo stesso tempo condonare l’incarcerazione di un giornalista.

Nel frattempo, tuttavia, anche molti professionisti dei media si sono dichiarati d’accordo con questa valutazione. Un esempio di rilievo è il rispettato “Comitato per la protezione dei giornalisti” (CPJ), un’organizzazione che da decenni conduce campagne per la libertà di stampa e che ha imprigionato giornalisti. Nel dicembre 2019, ha pubblicato un rapporto dettagliato che elenca 250 giornalisti che sono imprigionati per motivi politici in tutto il mondo. Manca il nome di Assange.

Robert Mahoney, un reporter americano veterano e vice-presidente della CPJ, aveva fatto un commento a sostegno della libertà di Assange, ma allo stesso tempo aveva dichiarato :

“Dopo approfondite ricerche e deliberazioni, la CPJ ha deciso di non classificare Assange come giornalista, in parte perché il suo ruolo è stato spesso quello di fonte, e in parte perché WikiLeaks in genere non funziona come un portale di notizie con un processo editoriale”.

Il leader della CPJ Joel Simon ha espresso sentimenti simili. C’è un “legittimo dibattito sul fatto che Assange possa essere chiamato giornalista”. Ma nessuno dubita che sia “una fonte” e che debba quindi essere protetto. Questa affermazione sembra assurda. Assange non è un informatore, nessuno che, come Edward Snowden, abbia personalmente acquisito una conoscenza segreta delle lamentele di un’azienda o di un’autorità e voglia renderla pubblica. Assange non è una fonte in sé, ma, come un giornalista, qualcuno che pubblica informazioni da informatori.

Altrettanto discutibile è l’argomento secondo cui WikiLeaks non fa giornalismo perché l’organizzazione non ha un “processo editoriale” e “non funziona come un portale di notizie”. Ovviamente, l’essenza dei portali di notizie non consiste in certe pratiche editoriali, ma nella pubblicazione di notizie rilevanti – cosa che nessuno può negare a WikiLeaks.

La divisione in giornalisti da un lato, e Assange dall’altro, agisce come un trucco retorico che permette di prendere le distanze da WikiLeaks e allo stesso tempo di agire come difensore della libertà di stampa – una posizione che molti giornalisti sembrano trovare appropriata. Nella loro logica, Assange è “nessuno di noi”, è ingiustamente perseguitato, ma solo nella misura in cui anche Snowden, Manning e altri informatori sono perseguitati. Questa prospettiva è più compatibile con il punto di vista dei governi che con l’accusa molto più dura e conflittuale che con Assange si sta portando davanti alla giustizia uno scomodo rappresentante della stampa.

La CPJ fa parte dei media tradizionali e mantiene stretti legami con le principali case dei media, che forniscono anche un sostegno finanziario all’organizzazione. Anche quando la leadership della CPJ ha messo in guardia il governo in una lettera al presidente Obama nel 2010 contro l’accusa del capo di WikiLeaks, ha preso le distanze allo stesso modo dalla persona Assange, di cui “non condivide le “motivazioni e gli obiettivi”.

Ma che a uno piaccia o meno Assange – la sua personalità complicata e contraddittoria fornisce certamente una ragione per quest’ultimo – è lui che viene attaccato per conto di una stampa critica. Puoi pensare a lui come a un giornalista buono o cattivo, puoi condividere o combattere le sue idee politiche – ma lui rimane una parte della stampa in quello che lui e WikiLeaks fanno.

In modo simile, il giornalista Glenn Greenwald sottolinea che la divisione in giornalisti e non giornalisti fa il gioco del governo e del suo attacco alla costituzione:

“La libertà di stampa riguarda tutti, non solo un gruppo selezionato e privilegiato di cittadini chiamati ‘giornalisti’. Se i procuratori possono decidere da soli chi cade sotto la protezione della stampa e chi no, allora la libertà di stampa si riduce alla libertà di una piccola e chiusa classe sacerdotale di cittadini privilegiati che vengono nominati giornalisti dal governo.

Greenwald ricorda una sentenza della Corte suprema sul Primo Emendamento, che stabilisce la libertà di stampa negli Stati Uniti. Nel 1978, Warren Burger, allora presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, lo sottolineò in un saggio:

“In breve, il Primo Emendamento non “appartiene” ad alcuna categoria definibile di persone o entità: “Si applica a tutti coloro che esercitano le sue libertà”.

Storicamente, la parola “libertà di stampa” significa che i governi non devono ostacolare la diffusione delle informazioni, sia che le notizie siano pubblicate da una tipografia o su Internet. Non si tratta di un gruppo di persone (“la stampa”), ma della possibilità di una distribuzione illimitata di informazioni. Se solo un’autorità statale è autorizzata a decidere chi è protetto dalla libertà di stampa, allora non è possibile alcun controllo indipendente del governo, e quindi nessuna democrazia funzionante.

Assange ha sostenuto Trump?
Tuttavia, molti osservatori che vedono questo pericolo si sentono molto a disagio per WikiLeaks. Pubblicando le e-mail dello staff di Hillary Clinton nella campagna elettorale del 2016, Assange non si è chiaramente schierato con Donald Trump, chiarendo così che egli stesso sta perseguendo un’agenda politica dubbia? Le sue rivelazioni su Clinton non erano solo una vendetta personale contro l’amministrazione Obama dopo che questa aveva iniziato il suo procedimento legale?

Queste obiezioni possono sembrare ovvie a prima vista, ma sollevano questioni più profonde. Perché se Assange non avesse pubblicato le informazioni sulla rete politica ovviamente corrotta di Clinton (tra l’altro, le fughe di notizie mostrano come le cariche ministeriali sono state distribuite sotto Obama secondo la volontà dei banchieri di Wall Street), avrebbe naturalmente influenzato le elezioni, ma in una direzione diversa, a favore di Clinton.

Ma secondo quale standard morale è giusto coprire la corruzione e il comportamento immorale dei singoli politici? Dal punto di vista giornalistico, solo la verità e il significato pubblico del rapporto sono rilevanti per la pubblicazione. Le e-mail rivelate da WikiLeaks erano senza dubbio significative e ovviamente autentiche. Con quale diritto – e con quale obiettivo – questa conoscenza deve essere tenuta nascosta agli elettori? Quale immagine della democrazia e della possibilità di esprimere un’opinione equa si esprime in un simile auspicio?

Il Guardian ha scritto nel 2016 che le e-mail erano “una finestra nell’anima” del Partito Democratico di Clinton, “nei sogni e nei pensieri della classe in cui il partito si è impegnato” – e che questo non era proprio il ceto medio o basso disimpegnato e arrabbiato, ma un gruppo molto diverso:

“Per questa classe le opzioni sono sempre abbastanza piacevoli. Sono il pilastro confortevole ed educato del nostro moderno partito democratico. Sono anche i principi dei nostri media, gli architetti del nostro software, i progettisti delle nostre strade, gli alti funzionari del nostro sistema bancario, gli autori di quasi tutti i piani per riformare il sistema pensionistico o per mettere a punto il Medio Oriente con i droni di precisione. Essi sono, credono, non sono affatto una classe, ma gli illuminati, quelli che devi ascoltare ma non devi mai giustificarti”.

Le Leaks hanno mostrato al pubblico, in bianco e nero, come questa classe superiore dirige gli eventi politici.

WikiLeaks come passo verso la democrazia
Assange, per tutti i suoi errori e i suoi sforzi solitari, ha creato qualcosa che non si era mai visto prima nella storia: WikiLeaks è un punto di raccolta globale di informazioni che potenti gruppi di interesse, governi o aziende vorrebbero tenere segrete – a scapito del pubblico. Prima che questo corpo esistesse, gli informatori dovevano trovare un giornalista affidabile e sperare che non solo riuscisse a rendere rapidamente pubblica l’informazione esplosiva, ma anche a proteggere in modo permanente l’identità dell’informatore.

I media affermati falliscono ripetutamente in questi due compiti. Gli informatori sono esposti o, come Bradley Manning all’inizio del 2010, non vengono nemmeno presi sul serio e respinti dalle maggiori redazioni. Pertanto, la trasmissione di segreti politicamente esplosivi a questi media è sempre associata a un notevole rischio personale.

WikiLeaks ha ridotto questo rischio. Il portale internet, lanciato nel 2006, funge da mediatore e da servizio di anonimizzazione tra gli informatori e il pubblico. Questa procedura presenta diversi vantaggi importanti per il pubblico. Il rischio ridotto per gli informatori aumenta la probabilità di pubblicazione di denunce, comportamenti illegali o immorali. Inoltre, una volta pubblicato, i media non possono essere ricattati per rivelare la fonte perché non conoscono la fonte stessa. Inoltre, le informazioni esplosive trovano un pubblico internazionale più vasto fin dall’inizio – e non possono essere spazzate via all’ultimo minuto da qualsiasi contatto tra il caporedattore e il governo.

Nel 2004, ad esempio, il governo statunitense è riuscito a ritardare di molti mesi la rivelazione della sorveglianza della NSA sui cittadini americani, fino a dopo le elezioni presidenziali, attraverso trattative confidenziali con il New York Times. Il cronista James Risen non è riuscito a farsi valere presso i suoi superiori pubblicando il rapporto prima delle elezioni. Michael Hayden, allora capo dell’NSA, ha poi elogiato esplicitamente lo scambio confidenziale con Philip Taubman, il responsabile dell’ufficio di Washington del New York Times, che “ha capito la gravità della questione”. Questo tipo di manipolazione dei media ostacola WikiLeaks.

Il modo diretto e anonimo di rivolgersi al pubblico è essenziale per limitare la corruzione e l’immoralità negli Stati e nelle società. Il principio organizzativo incarnato da WikiLeaks è quindi un passo logico nello sviluppo di società in cui i responsabili delle decisioni devono rendere conto al pubblico – in altre parole, nello sviluppo verso le democrazie. Chiunque si opponga al principio di WikiLeaks o si rifiuti di difendere i suoi sostenitori non ha chiaramente alcun interesse in un tale sviluppo. Questo è il vero messaggio della persecuzione politica e legale di Julian Assange, culminata nella sua prigionia in un carcere britannico di massima sicurezza nell’aprile 2019.

Legge senza confini nell’impero americano
L’atto d’accusa del governo statunitense si basa sulla legge sullo spionaggio, che criminalizza il tradimento di segreti militari. Questa legge fu approvata nel 1917, poco dopo l’entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale. In origine era diretto contro i sabotatori tedeschi in America e contro i cittadini che, secondo l’allora presidente Woodrow Wilson, diffondevano “il veleno dell’infedeltà” e screditavano “l’autorità e la reputazione del governo”.

Nella prima metà del XX secolo, il governo l’ha spesso usata contro i socialisti, gli attivisti contro la guerra e i dissidenti politici. Più recentemente, sotto i presidenti Obama e Trump, le indagini hanno preso di mira soprattutto gli informatori che avevano scoperto attività illegali del governo. Con l’attuale accusa, il Dipartimento di Giustizia americano spiega: “Le azioni di Assange hanno rischiato di danneggiare gravemente la sicurezza nazionale americana, a vantaggio dei nostri avversari”.

Naturalmente, Assange è un cittadino australiano e non è vincolato dalla legge statunitense al di fuori degli Stati Uniti. L’intero atto d’accusa si basa quindi sul presupposto tacito e giuridicamente assurdo che il diritto americano si applichi anche al di fuori degli Stati Uniti. Con la stessa logica, i procuratori americani potrebbero accusare un giornalista cinese che, in un giornale di Pechino, ha scoperto segreti di Stato americani e chiedere la loro estradizione a Washington. È un’idea strana, che nessuno negli Stati Uniti trasformerebbe mai in realtà.

L’esempio illustra quindi bene la vera logica alla base dell’azione penale di Assange: gli Stati Uniti rivendicano un quadro giuridico informale che trascende i confini nazionali e copre praticamente l’ambito dell’impero americano. In altre parole, gli australiani, gli europei e, in generale, i cittadini degli Stati affluenti negli Stati Uniti o comunque dipendenti da questi ultimi dovrebbero allinearsi politicamente alle linee rosse dell’America, o rischiano di essere puniti. Questa è la logica dell’impero, alla quale molti si sottomettono volentieri.

Ad esempio, nel 2010, al culmine dell’attenzione pubblica per WikiLeaks, l’allora primo ministro australiano Julia Gillard dichiarò che Assange stava agendo “illegalmente”, affermazione che dovette ritirare dopo che le fu detto che Assange non aveva violato alcuna legge australiana con le sue rivelazioni. Ma Gillard, lei stessa avvocato, aveva solo intuito con la sua formulazione che l’Australia, come parte informale dell’impero americano, deve capire come illegale esattamente ciò che Washington chiama così.

Un altro esempio di questa logica sono le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nel dicembre 2019 alle imprese coinvolte nella costruzione del gasdotto tedesco-russo “Nord Stream 2”. Legalmente, non è affare degli Stati Uniti se due paesi decidono di costruire un oleodotto. Tuttavia, poiché il progetto riguarda la Germania e rientra quindi nell’ambito informale dell’impero americano, gli Stati Uniti si considerano autorizzati a imporre sanzioni.

Il caso Assange è sostanzialmente simile. La novità è che l’attacco dell’impero non è più diretto esclusivamente contro soggetti disobbedienti, governi o imprese impopolari, ma apertamente contro la stampa internazionale. Anche Barack Obama, che come presidente degli Stati Uniti aveva diversi informatori che avevano denunciato l’ingiustizia del governo accusato con l’aiuto della legge sullo spionaggio, aveva evitato di attaccare i media per aver pubblicato segreti scomodi. Questo tabù ora è stato infranto. I giornalisti critici che denunciano le ingiustizie allo Stato possono ora essere dichiarati nemici dello Stato e trattati come spie nemiche in guerra.

Giornalisti silenziosi alla conferenza stampa federale
Le proteste contro questo attacco alla libertà di stampa sono quasi impercettibili. Subito dopo l’arresto di Assange nell’ambasciata ecuadoriana nell’aprile 2019, il governo tedesco ha dichiarato su richiesta di non essere responsabile (“questo non riguarda l’azione del governo tedesco”). La magistratura britannica “naturalmente deciderà secondo lo stato di diritto”.

Modeste critiche sono arrivate dal governo russo. Secondo un portavoce del Cremlino dopo l’arresto, essi “sperano” che i diritti di Assange “siano rispettati”. Non ha risposto alla domanda se la Russia avrebbe concesso l’asilo al capo di WikiLeaks, aggiungendo semplicemente: “Dal nostro punto di vista, questo non corrisponde in alcun modo agli ideali di libertà e inviolabilità dei media.

I media in Germania reagiscono con cautela. Le espressioni di solidarietà rimangono rare e di solito sono limitate dall’allontanarsi. Tenore: Assange si è spinto troppo oltre. Secondo Gerhard Spörl, ex capo degli affari esteri di SPIEGEL e oggi consulente di pubbliche relazioni, il fondatore di WikiLeaks, imprigionato, è un egomaniaco irresponsabile che ha pubblicato con noncuranza tutto ciò che è caduto nelle sue mani e quindi “ha giocato d’azzardo con la reputazione”. Il DIE ZEIT è altrettanto solidale con lo Stato, lamentando che Assange ha “oltrepassato i confini” e vuole semplicemente “essere” un giornalista. I tribunali britannici e americani, invece, non dovrebbero essere accusati di avere un’agenda politica, perché questo sarebbe “sfiducia nel funzionamento della magistratura, che non va bene per nessun giornalista”.

Molti lo vedono allo stesso modo sulla stampa. In una società che funziona, un portale come WikiLeaks dovrebbe essere gestito congiuntamente o almeno protetto da tutti i media. Ma attualmente sta accadendo il contrario: i media si stanno nascondendo o addirittura attaccando Assange. Ma soprattutto rimangono in silenzio.

In ottobre, il rappresentante speciale dell’ONU per la tortura, Nils Melzer, ha riferito della sua visita ad Assange nella prigione di Londra, dove aveva documentato sintomi di tortura psicologica in presenza di medici. Anche questo è stato discusso più volte alla conferenza stampa federale, ma solo da Florian Warweg, un giornalista della sezione tedesca dell’emittente statale russa RT. Per settimane, quest’ultimo ha chiesto ripetutamente al governo federale cosa pensasse il governo federale delle conclusioni dell’esperto dell’ONU e cosa intendesse fare al riguardo.

I portavoce del governo hanno cercato di evitare il più possibile l’argomento. Il 16.10., hanno risposto che non avevano “nessuna conoscenza di se stessi”, il 21.10. hanno detto che avrebbero “indagato”, il 15.11. hanno detto che “purtroppo non conoscevano il rapporto”, il 25.11. avevano “completa fiducia nel sistema giudiziario britannico”, il 2.12. infine, non c’era nessun rapporto, ma solo comunicati stampa del rappresentante dell’ONU, e il 23.12. di nuovo, avevano già “commentato in dettaglio” il caso.

In nessuna di queste occasioni, secondo i verbali della Conferenza stampa federale, vi è stata una richiesta da parte dei rappresentanti delle emittenti pubbliche o di altri giornalisti dei principali media. Erano presenti, ma nessuno si è fatto avanti per mettere in discussione in modo critico le frasi del governo, presentate alternativamente dai portavoce Steffen Seibert, Maria Adebahr, Christofer Burger e Rainer Breul. I giornalisti in ascolto sono rimasti passivi – e hanno proceduto silenziosamente all’ordine del giorno.

Ho contattato diversi reporter degli studi della capitale ARD e ZDF, che avevano partecipato ad alcune conferenze stampa, e ho chiesto come avrebbero valutato la detenzione di Julian Assange in termini di libertà di stampa. I corrispondenti dell’ARD hanno reagito con il silenzio. Nick Leifert della ZDF ha risposto di essere stato presente il 15 novembre quando sono state sollevate le accuse di tortura da parte dell’ONU nel caso Assange, ma di non aver avuto domande al riguardo. L’argomento avrebbe avuto quattro settimane all’epoca.

Per quanto riguarda la sua opinione sulla detenzione di Assange nel suo insieme, il signor Leifert ha detto di non avere familiarità con il caso e che non rientrava nel suo portafoglio. In un certo senso, il corrispondente della capitale ZDF rifletteva così la reazione del governo federale: Non siamo responsabili. Il signor Leifert, egli stesso membro del Consiglio d’amministrazione della Conferenza stampa federale per molti anni, ha sottolineato che non bisogna sottovalutare la vita quotidiana dei media:

“Se i redattori presenti sanno dai loro incontri di redazione che questo non sarà un argomento nelle rispettive trasmissioni/stampe del giorno in questione, allora non hanno alcun motivo convincente per porre domande in merito.

Suppongo che sia vero. Tuttavia, questa osservazione non fa che spostare il problema ad un livello superiore: perché le redazioni e i loro responsabili non fanno di Assange un argomento?

“Vale la pena di fare questa domanda?”
Nella conferenza stampa federale non sempre si è così riservati. Scavare più a fondo fa parte della vita quotidiana. Tuttavia, i colleghi sembrano avere un buon senso per le linee rosse, le opportunità e il pragmatismo. In altre parole: sanno cosa non vale la pena. Quando la richiesta di parlare di un giornalista è stupida, Maria Adebahr, portavoce del Ministero degli Esteri, una volta ha risposto così:

“Ci sono domande, di cui credo che tu conosca la risposta. Sono domande che ci si può e ci si deve porre in modo naturale: “Vale la pena di porsi questa domanda in questo momento?

La portavoce ha così chiarito che le conferenze stampa sono in realtà degli allestimenti. Tutti, sia sul podio che tra il pubblico, hanno il loro ruolo da svolgere e lo sanno. Chiunque attiri l’attenzione negativa corre il rischio di essere sostituito. I singoli “uccelli del paradiso” come Tilo Jung sono tollerati, ma fondamentalmente tutti i partecipanti sanno “cosa è giusto” e cosa non lo è. Un giornalista della Deutsche Welle, finanziata dallo Stato, e ospite abituale della Conferenza stampa federale, una volta ha detto che non è necessario “mettere in mostra il governo”.

La critica al governo è comunque possibile e viene anche praticata, ma soprattutto quando serve gli interessi di un potere superiore – come gli Stati Uniti. Ad esempio, nella Conferenza stampa federale del 25 novembre 2019, è stato perseguito con forza il motivo per cui il Governo federale non farebbe di più per promuovere i diritti umani in Cina. L’argomento è stato discusso per più di dieci minuti, con una grande varietà di giornalisti che hanno collaborato, ponendo domande critiche una dopo l’altra, mettendo così i portavoce del governo sulla difensiva. Il giornalismo critico in diretta. Ma tutte le persone coinvolte sanno anche che la critica alla Cina è mainstream, e nessuno si mette nei guai o corre il rischio di rimanere isolato.

Quando, mezz’ora dopo, nella stessa conferenza stampa, gli stessi colleghi sono stati interrogati sul loro atteggiamento nei confronti di Assange e della sua tortura, sono rimasti in silenzio – tutti. Nessuno si è messo dalla parte del reporter di RT Deutsch quando il portavoce del Ministero degli Esteri gli ha risposto annoiato di avere “piena fiducia nel sistema giudiziario britannico che avrebbe gestito questo caso in modo indipendente e in conformità con lo stato di diritto con tutte le sfaccettature che vi si presentano”.

Il giorno seguente, il rappresentante speciale dell’ONU Nils Melzer è stato ricevuto presso il Ministero degli Esteri federale. Gli fu detto senza ulteriori indugi che non aveva nemmeno letto le sue inquietanti relazioni su Assange e sui sintomi della tortura. In un’audizione pubblica al Bundestag del 27 novembre, Melzer ne ha parlato e ha chiarito il significato di questo caso:

“Si tratta dello stato di diritto, della democrazia, del fatto che non possiamo permetterci di lasciare il potere statale senza controllo. Ecco perché abbiamo la separazione dei poteri. Se la separazione dei poteri non funziona più, allora abbiamo bisogno della stampa, e se la stampa non funziona più, allora WikiLeaks arriva con queste rivelazioni. Si tratta di elementi fondamentali della politica statale – e devono essere protetti.

Tuttavia, non c’è quasi nessuno, in lungo e in largo, che abbia l’intenzione di proteggere questi elementi fondamentali. Vengono smantellati davanti a tutti, e i giornalisti si trasformano in seguaci silenziosi – o in nemici dello Stato. Il gruppo di mezzo, per il quale un tempo esisteva il termine “quarto patrimonio”, critici radicali e indipendenti che sono apprezzati e sostenuti dalla società, o almeno accettati – almeno non universalmente diffamati o emarginati – questo gruppo è in fase di disintegrazione. Una critica acuta e fondamentale non è più considerata dall’establishment come vitale, ma come una minaccia per la vita. Ma una società che si chiude in questo modo e non è più in grado di riflettere, perde la sua capacità di svilupparsi. Si decompone.

“Questo era un articolo della rivista Multipolar

+++

Grazie all’autore per il diritto di pubblicazione.

+++

Riferimento dell’immagine: Schermata della fonte dell’immagine:  Nine News Australia

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni sulle possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort