Il dilemma caucasico | Di Rüdiger Rauls

Un punto di vista di Rüdiger Rauls.

Finora, il valore occidentale nel conflitto per il Nagorno-Karabakh non ha preso una posizione chiara per nessuno dei due avversari. Gli interessi propri e il presunto orientamento al valore rendono difficile la decisione.

Background

“Un cessate il fuoco mediato da Mosca” (1 ) ha posto fine alla guerra tra Armenia e Azerbaigian per la regione del Nagorno-Karabakh nel 1994. Alla fine di questa guerra la “parte armena controllava il Karabakh e i sette distretti circostanti dell’Azerbaigian (…), dai quali la popolazione azera fu espulsa” (2).

Da allora, quasi il 20 per cento del territorio dell’Azerbaigian, riconosciuto a livello internazionale, è sotto il controllo armeno in violazione del diritto internazionale. Questi territori occupati illegalmente si erano dichiarati Repubblica indipendente del Karabakh di propria autorità, anche se questo non è nemmeno riconosciuto dall’Armenia.

Nel 2007, la Russia, gli Stati Uniti e la Francia, in qualità di mediatori nel conflitto del Karabakh, avevano elaborato come base il regolamento “che lo status finale del Nagornyi Karabakh dovrebbe essere determinato da un referendum al quale dovrebbero partecipare tutti i gruppi di popolazione che vi avevano vissuto prima dell’inizio del conflitto”(3).

Nel gennaio 2019, i ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian hanno visto la necessità di “adottare misure concrete per preparare le popolazioni alla pace”(4). Probabilmente è stata una reazione al cambiamento degli equilibri di potere nella regione. Per le sue entrate derivanti dalle forniture di petrolio e gas, l’Azerbaigian aveva permesso all’Azerbaigian di riarmare il proprio esercito e di aumentare la pressione sull’Armenia.

Inoltre, gli azeri erano sostenuti dai turchi, che si sentono religiosamente ed etnicamente legati a loro come musulmani e come popolo turco. Già nel 2009 la Turchia aveva fondato il “Consiglio turco” come associazione dei popoli turchi dell’Asia centrale, che sostiene “la lotta legittima del popolo azero per la liberazione dei territori occupati”(5).

Probabilmente in reazione a questo sviluppo, Arajik Harutjunjan, presidente di fatto della Repubblica del Karabakh, che non è riconosciuta dal diritto internazionale, ha annunciato il 27.9.2020, cioè una settimana prima dello scoppio delle ostilità, “che il parlamento del Karabakh dovrebbe essere trasferito a Shusha”(6).

La parte azera ha potuto capire questa decisione solo come una provocazione, poiché il territorio conteso, soprattutto la città di Shusha, è di particolare importanza storica e culturale non solo per gli armeni ma anche per gli azeri in generale. Mentre negli ultimi anni gli scontri militari tra i due Stati sono stati limitati, ora c’è stato un conflitto militare più esteso, che continua ancora. Anche i cessate il fuoco intermediati dalla Russia non sembrano essere stati di lunga durata.

Condizioni che cambiano

Per quasi trent’anni non si sono registrati progressi significativi nel conflitto del Karabakh nei negoziati del Gruppo di Minsk con la partecipazione della Russia, dell’America e della Francia. Ora il vento è cambiato nel Caucaso. “L’Azerbaigian è stanco delle negoziazioni”(7), ha dichiarato il capo del governo azero Aliyev.

Presumibilmente l’Azerbaigian si vede ora nella posizione di poter finalmente decidere a suo favore questo conflitto, che da anni sta fumando a suo favore, con mezzi militari, dopo che il percorso delle trattative non era riuscito a porre fine all’occupazione illegale del territorio azero. La posizione dell’Azerbaigian sulle trattative è: “Se volete un cessate il fuoco, costringete gli armeni a lasciare i territori occupati”(8).

Vista la sua forza, sembra avere interesse a un cessate il fuoco solo se i suoi obiettivi sono raggiunti. Così, l’Azerbaigian ha dichiarato che avrebbe continuato la campagna finché l’Armenia non avesse presentato un calendario per il ritiro delle sue truppe dai territori occupati. L’Azerbaigian si considera nel diritto internazionale, perché “l’Azerbaigian sta combattendo sul proprio territorio”(9).

Tra le sedie

Grazie alla sua forza militare appena acquisita e anche in conformità con il principio della sovranità territoriale sancito dal diritto internazionale, l’Azerbaigian ha le carte migliori in questo poker. L’occupazione illegale del territorio azero non solo indebolisce la legittimità dell’azione armena, ma la sua posizione isolata ne rende difficile la situazione.

L’Occidente dei valori, a quanto pare, non ha ancora deciso da che parte stare. Una cosa è chiara: a causa dell’Armenia, né l’UE, né la NATO, né i valori occidentali nel loro insieme dovrebbero essere trascinati in un conflitto o addirittura in una guerra con la Russia, o forse vogliono addirittura entrare in ulteriori scontri con il difficile partner NATO, la Turchia.

Se fosse solo per considerazioni economiche, la questione sarebbe semplice. L’Occidente non ha molto da aspettarsi dall’Armenia. Per questo, il petrolio e il gas dell’Azerbaigian sono più importanti, soprattutto perché passano anche attraverso la rete di gasdotti russa verso l’Europa. Ciò indebolisce la posizione di monopolio dei fornitori russi, da anni nell’interesse dell’Occidente.

Ma non si tratta tanto di affari quanto di politica, cioè di cambiare gli equilibri di potere. Ed è qui che diventa difficile per il valore dell’Occidente. La “rivoluzione di velluto” del 2018 ha portato al potere in Armenia forze più fortemente orientate verso l’Occidente. Probabilmente non vorranno essere lasciati soli su questa strada di distacco dall’influenza russa solo per i vantaggi economici che la partigianeria porterebbe all’Azerbaigian.

Certamente, tuttavia, le considerazioni dovrebbero anche svolgere un ruolo nel garantire che l’influenza del non amato partner NATO, la Turchia, partner della NATO nella regione, non venga ulteriormente rafforzata dalla partigianeria occidentale per l’Azerbaigian. In ogni caso, la sua incursione in Medio Oriente e la sua interferenza nei conflitti regionali a scapito dell’Occidente e della NATO sono viste con crescente disagio.

Gli opinionisti hanno creato una spiegazione accattivante, anche se superficiale e priva di senso, per questo con il termine neo-ottomanismo. La Turchia non è interessata alla resurrezione dell’Impero Ottomano. Questa è una stupida interpretazione occidentale degli sviluppi sociali ed economici che i creatori di tali termini non sembrano comprendere.

La Turchia è interessata soprattutto ad aprire nuovi mercati, in quanto il mercato dell’UE è ancora chiuso ad essi. I principali Stati capitalisti su scala mondiale non fanno altro che questo con altri mezzi(10).

L’agonia dei valori

Ma più importanti di queste considerazioni tattiche, in una situazione in cui le possibilità d’azione dell’Occidente sono comunque limitate, sono probabilmente le contraddizioni in cui potrebbe rimanere impigliato nel caso del conflitto del Caucaso. Chi ama vedersi come una comunità di valori le cui azioni devono essere determinate da principi e non da interessi, si trova di fronte alla quadratura del cerchio nella questione del Caucaso.

Perché qui si scontrano due dei suoi principi politici, che di solito gli piace usare per far valere i propri interessi, ma che non dovrebbero essere riconoscibili come tali. Perché verso l’esterno le sue azioni si sono sempre preoccupate solo di ideali e valori. Ma nell’attuale conflitto “i principi contrastanti dell’autodeterminazione e dell’integrità territoriale dovevano essere riconciliati tra loro”(11). Gli armeni insistono “sull’autodeterminazione per il Nagorny Karabakh, gli azerbaigiani sull’integrità territoriale”(12).

Qui diventa difficile per i missionari di valore in Occidente. Nei conflitti precedenti, ci si è sempre trovati nella comoda posizione di poter scegliere uno di questi due valori e utilizzarlo per affermare i propri interessi senza che l’ipocrisia fosse evidente. Se nel conflitto del Kosovo si fischiava all’integrità territoriale della Serbia e si dichiarava l’alto diritto all’autodeterminazione dei kosovari come motivo delle loro azioni disinteressate, nel caso dei catalani non si capiva nulla. Nel loro dominio, questo alto valore del diritto all’autodeterminazione non vale nulla. L’integrità territoriale ha la precedenza.

Né è stato concesso alla popolazione della Crimea ciò che era stato applicato in Kosovo. Qui il referendum, che si è svolto in condizioni simili a quelle del Kosovo, è stato bollato come una violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ai sommi sacerdoti moralizzatori di ideali non interessava il diritto all’autodeterminazione del popolo della Crimea, perché non corrispondeva agli interessi del valore occidentale. Perché qui stavano approfittando della Russia non amata, che sarebbero stati così ansiosi di pizzicare se si fossero sbarazzati del porto d’acqua calda del Mar Nero.

Nel Caucaso, tuttavia, si trovano ora nella spiacevole posizione di non poter più scegliere tra i due principi a piacimento e a proprio vantaggio. Qui bisogna mostrare i propri colori. È importante attenersi ai valori che altrimenti vengono proclamati a gran voce al mondo e secondo i quali si decide chi deve essere spinto al disastro dalle sanzioni e chi deve essere avvolto dalle buone azioni.

La situazione è tragica. Perché non importa come ci si comporta, si pecca contro i propri valori. Se l’Occidente dei valori sostiene l’Armenia, che occupa illegalmente il territorio dell’Azerbaigian, allora sta violando il grande bene dell’integrità territoriale. Ma se sta dietro all’Azerbaigian, tradisce l’ideale del diritto all’autodeterminazione degli armeni. Qualunque cosa faccia, l’Occidente dei valori si espone come qualcuno che non aderisce ai valori che prescrive a tutto il mondo come standard e ideale di un’azione politica responsabile.

Russia prudente

Inoltre, non c’è purtroppo nemmeno un cattivo che gli opinion leader occidentali possano ritenere responsabile delle proprie azioni, se anche loro, ovviamente, contraddicono i propri valori. In questi casi, è un modello comune nella politica occidentale accusare gli altri di non aderire ai propri valori. Se l’Occidente dei valori tradisce i propri ideali e valori, allora la colpa è della politica dei suoi avversari. La costringono con azioni subdole a non essere in grado di rispettare le proprie regole e i propri ideali.

Nel conflitto del Caucaso, Putin, in quanto avversario più importante dell’Occidente, non può essere convinto a schierarsi con nessuna delle due parti in conflitto. In questo modo sarebbe più facile per l’Occidente schierarsi con l’altra delle due parti. Allora sarebbe possibile presentarsi al mondo intero come vittima della politica di Putin, che dovrebbe inevitabilmente prendere l’altra parte, quasi come contrappeso al cattivo. Con il cuore pesante si dovrebbe sacrificare uno dei propri principi per difendere l’altro dall’aggressore russo. Ma allora non sarebbe una decisione propria, ma imposta dall’esterno.

Ma Putin non sta facendo loro il favore. È più facile per i media occidentali ritrarre la Turchia come un piantagrane, che per le ragioni sopra descritte ha preso una posizione chiara per l’Azerbaigian. Questo è più facile per i turchi, perché non si vedono come missionari di valori. Rappresentano i loro interessi e non ne fanno segreto.

Non è diverso con la Russia. Il suo interesse è quello di avere la pace sul suo fianco meridionale per non permettere ai suoi avversari in Occidente di acquisire influenza in quel paese e successivamente di affermarsi come NATO, come è stato tentato senza successo in Ucraina nel 2014 e in Georgia nel 2008. Grazie alla saggia e concreta politica russa, queste due spedizioni dell’Occidente di valore si sono rivelate un disastro e hanno indebolito l’Occidente.

Supporto mediatico

Questa indecisione nel poker caucasico, soprattutto per quanto riguarda l’atteggiamento della Russia, si riflette nel reporting occidentale. Finché la Russia non deciderà per una delle due parti, la stampa occidentale non sembra essere in grado o disposta a offrire ai suoi consumatori una chiara immagine nemica.

La Frankfurter Allgemeine Zeitung, ad esempio, cerca ripetutamente, nei suoi rapporti e commenti, di dare l’impressione che la Russia debba scegliere una delle due parti. Anche se è improbabile che abbia un’influenza sulle azioni della Russia, il Cremlino studierà certamente la stampa internazionale da vicino. Lo stesso vale per le altre parti in conflitto, come la Turchia, l’Azerbaigian e l’Armenia.

Tuttavia, l’influenza della FAZ va ben oltre, come dimostrano gli intensi contatti con le figure dell’opposizione nella crisi di Hong Kong del 2019 e anche gli attuali conflitti in Bielorussia. Ha una vasta rete di corrispondenti e contatti in molte regioni del mondo, soprattutto con quelle forze che condividono e sostengono i suoi interessi e le sue opinioni politiche.

Fornisce informazioni, argomenti e punti di vista che vengono utilizzati nella valutazione delle situazioni. Non che i responsabili delle decisioni in questo paese e altrove ne siano guidati nelle loro decisioni, ma le opinioni del giornale sono prese sul serio. Si forma un’opinione facendo il pensiero politico che la maggior parte dei partiti politici di questo paese non sono più intellettualmente e ideologicamente in grado di fare. Può quindi essere considerato l’organo centrale della classe dirigente in Germania.

Uno dei suoi interessi essenziali è la lotta contro la crescente influenza e il prestigio della Cina e della Russia. Poiché ha poca influenza sul pensiero delle persone e dei leader in Russia e in Cina, la sua influenza è diretta principalmente ai consumatori dei media di questo paese. Questi dovrebbero essere mantenuti al polo democratico di valore occidentale. Questo compito comprendeva, ad esempio, impedire la diffusione di un contributo troppo positivo sui successi del governo cinese nella lotta contro la corona a Wuhan(13).

La forza della Russia

Ma la Russia non sta facendo all’Occidente dei valori il favore di schierarsi da entrambe le parti. Se l’Occidente dei valori è costretto a stare fuori dalle lotte caucasiche, sarebbe auspicabile dall’altra parte se la Russia si facesse coinvolgere più profondamente nel conflitto o magari si facesse anche coinvolgere in un confronto con la Turchia.

Così la FAZ cerca sempre più di mostrare al lettore occidentale le potenzialità conflittuali del rapporto tra Russia e Turchia. In particolare nella cronaca della guerra siriana nelle aree curde o comunque nelle discussioni sulla regione Idlib sono stati evocati costantemente conflitti, che non si sono estesi però agli scontri, che si profetizzavano per il lettore occidentale.

La Russia ha mantenuto la calma e ha risolto i conflitti con la Turchia sulla base del rispetto dei reciproci interessi. Lo stesso vale per i diversi interessi in Libia. Ma questa è una politica estranea al valore dell’Occidente.

Gli attuali conflitti nel Caucaso riflettono anche gli sforzi dei media occidentali per provocare uno scontro tra Russia e Turchia. Ma nonostante il potenziale di conflitto in Siria e in Libia tra i due Paesi, finora non si è arrivati al punto in cui “i potenti di Mosca e Ankara sono caduti per questo” (14).

La Russia non si lascia provocare in azioni avventate e rimane calma. Si vede come mediatore tra le parti in conflitto. Pur essendo il potere protettivo dell’Armenia in virtù di accordi contrattuali, non si sente chiamata ad adempiere al suo obbligo di protezione, poiché “i combattimenti non si svolgono in territorio armeno”(15). Inoltre, Mosca sottolinea ripetutamente che mantiene anche buone relazioni con l’Azerbaigian. Nell’interesse della pace e della riconciliazione dei popoli, si spera che rimanga tale.

Fonti:
(1) Frankfurter Allgemeine Zeitung vom 22.10.2020: Existenzielle Bedrohung
(2) FAZ vom 31.10.2020: Nagornyj Karabach vor dem Fall
(3) FAZ vom 22.10.2020: Existenzielle Bedrohung
(4) FAZ vom 22.10.2020: Existenzielle Bedrohung
(5) FAZ vom 29.10.2020: Ein Reservoir an Kämpfern
(6) FAZ vom 31.10.2020: Nagornyj Karabach vor dem Fall
(7) FAZ vom 27.10.2020: Waffenruhe in Karabach gebrochen
(8) FAZ vom 27.10.2020: Waffenruhe in Karabach gebrochen
(9) FAZ vom 17.10.2020: Alle Zeichen stehen auf Eskalation
(10) siehe dazu Rüdiger Rauls Zunehmende Entfremdung und Geht-die-nato-am-mittelmeer-baden?
(11) FAZ vom 22.10.2020: Existenzielle Bedrohung
(12) FAZ vom 17.10.2020: Alle Zeichen stehen auf Eskalation
(13) Siehe dazu Rüdiger Rauls: Chinesische Zustände
(14) FAZ vom 29.10.2020: Ein Reservoir an Kämpfern
(15) FAZ vom 17.10.2020 Alle Zeichen stehen auf Eskalation

Rüdiger Rauls Buchveröffentlichungen:

Herausgeber von:

+++

Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.

+++

Fonte dell’immagine: Bumble Dee / Shutterstock

+++

KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.

+++

Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/

+++

Ora potete anche supportarci con Bitcoins.

Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK


Auch interessant...

Kommentare (0)

Hinterlassen Sie eine Antwort